• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A Viterbo è festa. Ma nessuno se n’è accorto

A Viterbo è festa. Ma nessuno se n’è accorto

2 Settembre 2019

La mano destra non sa quello che fa la sinistra. Al Comune di Viterbo ormai è una regola. Ne è prova la vicenda dei fuochi d’artificio, annunciati in pompa magna da giorni nonostante la presenza di una delibera, votata all’unanimità con questa amministrazione al governo, che vieta i botti su tutto il territorio comunale. Morale della favola: alla fine, all’ultimo momento, cioè a poche ore dal Trasporto, gli uffici sono stati costretti a cambiare programma: niente più spettacolo pirotecnico e al suo posto un più modesto spettacolo di fontane luminose.

In realtà, questo non è che l’ultimo, e probabilmente il più vistoso, errore compiuto dall’amministrazione Arena su questa festa 2019. A parte il clamore sollevato dall’assessorato di De Carolis sull’arrivo di Simone Cristicchi (manco fosse, con tutto il rispetto, Herbert von Karajan), spacciato come una grande novità quando già negli anni passati il bravissimo cantante romano si è esibito con successo in altri paesi della provincia, il programma delle iniziative è abbastanza scarno. Ed è un complimento. Nada de nada, checché ne dicano De Caroilis e Arena. Solo qualche scampolo di iniziativa qua e là senza una minima visione di insieme e uno straccio di programmazione degna di nota.

La gente però se ne è accorta (l’anello al naso non lo porta più nessuno) e infatti non sembra che al momento siano accorse a Viterbo frotte di visitatori. Vedremo che cosa accadrà con il Trasporto, ma se il buongiorno si vede dal mattino c’è da immaginarsi un’edizione della festa in tono minore anche sul fronte degli arrivi e delle presenze. Con buona pace del sindaco, che ha vaticinato, sulla base delle telefonate che dice di aver ricevuto, migliaia di persone da tutto il mondo in adorazione sotto la statua della santa.

Con Arena e De Carolis alla guida del Comune sembrano insomma lontani anni luce i fasti delle precedenti amministrazioni, compresa quella di Giulio Marini, che certo su questo fronte non ha mai brillato per spirito di iniziativa (anzi). Insomma, al peggio non c’è mai fine e mai proverbio sembra più azzeccato per descrivere la gestione dell’evento più importante della città da parte dell’attuale giunta comunale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.