• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il porto delle nebbie

Il porto delle nebbie

1 Settembre 2019

Un porto delle nebbie. Così appare Viterbo ogni giorno di più. Un pantano dove molti, di nascosto, si sporcano le mani e dove nessuno, di quelli che dovrebbero, agisce per capire come stanno davvero le cose. Voci che si intersecano, cose dette e non dette, verità fatte trapelare e verità tenute nascoste. Mezze verità e mezze falsità. C’è una gelatina, che si potrebbe definire melma, in cui, come si intuisce, si confrontano interessi di vario livello e si incontrano personaggi pubblici e soggetti privati, che a questi interessi sembrano, a vario titolo, collegati.

Questa premessa per commentare una notizia uscita ieri su un sito web della città (il solito): secondo gli assessori Marco De Carolis e Alessia Mancini, da quanto riportato, il duomo di Viterbo non sarebbe sicuro. Crepe sui muri e parti pericolanti metterebbero a rischio l’incolumità del pubblico. Il sito web si è chiesto come mai né la Mancini, né De Carolis – di cui sarebbero state registrate con un telefono cellulare dichiarazioni specifiche sulla pericolosità del monumento durante un evento in piazza – se così stanno le cose, non si sono preoccupati di presentare una formale denuncia o, essendo tutti e due amministratori pubblici, di agire per evitare possibili incidenti o tragedie.

Tutto giusto. In teoria, infatti, sempre se corrisponde al vero quanto riportato dall'”informatissimo” sito della Tuscia, i due assessori o hanno mentito, e quindi sono da perseguire per procurato allarme, o hanno detto la verità e allora sono da perseguire per omissione di atti d’ufficio. Tra l’altro, per procurato allarme, se hanno mentito, sarebbe a questo punto da perseguire anche l'”informatissimo” sito che ha diffuso la notizia, il quale sembra non essersi preso la briga di verificarla, limitandosi a “passare le carte” fornitegli da terzi.

Ma il punto è anche un altro: chi ha registrato le esternazioni di De Carolis e soprattutto perché uno dovrebbe registrare l’assessore? Il sito che ha pubblicato la notizia ovviamente potrebbe saperlo, ma si è guardato bene dal dirlo. Che si nasconde, allora – è questa la domanda che tutti i viterbesi dovrebbero porsi – dietro questa storia? Cosa c’è che non può essere raccontato fino in fondo?

Sembra di comprendere che il tema sia quello dei grandi eventi. Gli spettacoli, insomma, e la pseudo cultura, settore di cui De Carolis dovrebbe garantire, in quanto assessore, l’interesse pubblico. Sembra di comprendere che sia in atto una guerra sotterranea per il controllo di qualcosa che non viene detto, ma che sia De Carolis che la Mancini, come chi ha passato la registrazione al sito, oltre che a questo punto il sito medesimo, conosce molto bene.

Dire porto delle nebbie, di fronte a tutto ciò, è poco. Si potrebbe benissimo parlare dell’esistenza di una “terra di mezzo” tra ciò che appare e ciò che realmente è. Una terra dove “personaggi pubblici” e “imprenditori” privati si muovono all’oscuro della città, salvo far trapelare ogni tanto qualcosa a mo’ di minaccia quando non si mettono d’accordo. Potremmo sbagliarci, ma ciò è quanto si può ricavare, nel complesso, dalle cose dette e non dette in questi giorni, dalle notizie fatte filtrare, da quelle tenute nascoste e dalle minacce e dai ricatti che vengono inoltrati a mezzo stampa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.