• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Creazioni in ceramica e dolci, l’artigianato rende omaggio a Santa Rosa

Creazioni in ceramica e dolci, l’artigianato rende omaggio a Santa Rosa

28 Agosto 2019

A Viterbo l’artigianato è Rosa. La creatività, in questo periodo, è tutta al servizio della festa più importante. C’è la tradizione, ma anche l’innovazione, nell’omaggio alla Santa bambina reso dagli artigiani, che, come osserva la CNA di Viterbo e Civitavecchia, “danno un tocco di eleganza e gusto alla ricorrenza”. Con manufatti in ceramica e ricette antiche.

Farina, zucchero, uova, strutto, nocciole, noci, uvetta e cannella: ecco il “Pane di Santa Rosa” della Pasticceria Primavera, che propone anche i Facchini in pasta di zucchero e pasta frolla. Una tradizione di lungo corso, come quella del Vapoforno Costantini, che ogni mattina del 3 settembre prepara i maritozzi per tutta la formazione impegnata nel Trasporto della Macchina. Sono 250, a base di uvetta e aromi.

Ecco ancora la “Rosa di Rosa”: è il dolce realizzato dal Panificio Anselmi. Una delizia di pasta sfoglia e pasta frolla con l’aggiunta di zucchero glassato e aromi di rosa. Ispirato alla Santa, ha la forma della rosa. C’è un altro prodotto da forno a lei dedicato, questo recente: la “Pagnottella di Santa Rosa”. È una creazione di Artigianpan 86 che richiama ingredienti locali: nocciole, noci, uvetta. Tutto amalgamato in un impasto dolce, come un maritozzo, e arricchito da zucchero grezzo.

Non c’è solo il palato, però. E in questa “città di antica ed affermata tradizione ceramica” le botteghe artigiane non potevano non onorare la Santa con pregevoli ceramiche, pezzi unici nel loro genere. Arricchiti di grigio in rilievo che ricorda sia il peperino locale, sia il saio di Rosa, nel caso di Cinzia Chiulli Percorsi Artistici (in via San Pellegrino). Chiulli ha realizzato anche due splendidi tarocchi: “La Temperanza”, con l’angelo che travasa da un’anfora a un’altra l’acqua della vita, è associata al miracolo della brocca risanata presso la fonte di Santa Maria in Poggio; “L’Imperatrice”, che mostra una donna coronata dallo sguardo impassibile ma sereno, richiama la giovane Rosa che non esita a sfidare Federico II.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.