• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Successo per la traversata del lago di Vico a favore dell’acqua pubblica

Successo per la traversata del lago di Vico a favore dell’acqua pubblica

26 Agosto 2019

Si è svolta la traversata del lago di Vico a sostegno della raccolta firme No Talete, sì acqua pubblica promosso dal Comitato non ce la beviamo. Partenza alle 10.10 da Riva Fiorita (Ronciglione) ed arrivo alle 11.50 sulla spiaggia Bella Venere (Caprarola). Per coprire i 4,500 km di traversata gli atleti hanno impiegato in scioltezza il tempo di un’ora e 40 minuti, una passeggiata per i campioni specialisti del nuoto di fondo in acque libere che hanno partecipato. Protagonisti dell’iniziativa il campione olimpico di Roma 1960 Giuseppe Avellone (classe 1943) e le atlete Anna Fausta Pozzi e Chiara Carapellucci. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione della cittadinanza di Caprarola e della Tuscia affinché aderisca numerosa alla petizione proposta dal comitato e che si protrarrà per tutto settembre.

“L’affetto mostrato agli atleti – si dice in un comunicato – durante le ultime bracciate finali è stato emozionante, con applausi e grida di incitamento della cittadinanza di Caprarola, all’arrivo sulla spiaggia della Bella Venere, di tanti amici e di tutti i rappresentanti dei comitati aderenti all’iniziativa giunti da Viterbo, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Tuscania, Corchiano, Bassano Romano, Capranica, Bolsena, Gallese, Civita Castellana, Vasanello, Sutri, Bomarzo, Cellere, Canino, Fabrica di Roma e Orte”.

“Con la raccolta firme – continua il comitato – si rivendica il diritto all’attuazione della legge regionale di iniziativa popolare n. 5/2014, proposta dai comitati per l’acqua pubblica e approvata all’unanimità, ma mai fino ad oggi applicata. Anziché dare attuazione ad una legge che recepisce la volontà popolare espressa con il referendum del 2011, il presidente della Regione Zingaretti ha preferito procedere al commissariamento obbligando i Comuni ad entrare in Talete, una società di diritto privato con una gestione fallimentare sotto ogni punto di vista. E’ chiaro – conclude il comunicato – che l’ingresso dei Comuni in Talete è il primo passo verso la privatizzazione e la cessione dell’acqua alle multinazionali, ma esiste uno strumento normativo a cui appellarsi, che può e deve arrestare la spinta privatizzatrice mettendo in atto la volontà popolare”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.