• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » L’economia che verrà

L’economia che verrà

26 Agosto 2019

Uno dei principali motivi di preoccupazione è che, a fronte di una crescita economica mondiale sempre più grande, lo squilibrio tra ricchi e poveri non solo non diminuisce ma si allarga.

Da ildomaniditalia un articolo già apparso sulle pagine di http://www.orbisphera.org a firma di Antonio Gaspari

Viviamo tempi difficili. La guerra dei dazi, le politiche speculative, l’egoismo unilaterale che straccia gli accordi commerciali per inseguire guadagni a breve, minacciano la crescita economica mondiale. E al tempo stesso, il tentativo di rilanciare la corsa agli armamenti e il ritorno di politiche neocolonialiste per lo sfruttamento di popoli e territori, fanno temere un passo indietro nella civiltà e nella democrazia.

Uno dei principali motivi di preoccupazione è che, a fronte di una crescita economica mondiale sempre più grande, lo squilibrio tra ricchi e poveri non solo non diminuisce ma si allarga.

Nel 2018 i 26 individui più ricchi del mondo possedevano una ricchezza pari a quella di 3,8 miliardi di persone, cioè più di metà della popolazione mondiale. E non fa eccezione il nostro Paese dove, a metà 2018, il 20% più ricco degli italiani possedeva il 72% dell’intera ricchezza nazionale.

Il dato che preoccupa è che la ricchezza si concentra, sempre più, in pochissime mani. Lo squilibrio paradossale tra ricchi e poveri è visibile anche nella misura delle retribuzioni. Negli Stati Uniti dal 1978 i dirigenti di impresa hanno visto aumentare i loro compensi del 940%, mentre nello stesso periodo la retribuzione dei lavoratori è cresciuta solo del 12%. E in molti Paesi sviluppati i salari sono stagnanti e la copertura sanitaria e quella pensionistica stanno subendo una progressiva erosione.

Questi dati danno la misura dell’ingiustizia in atto. Ma come sempre accade nella storia, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.

In più parti del mondo, infatti, stanno emergendo gruppi economici e di pensiero che cercano di reagire a questi fattori di crisi proponendo significativi cambiamenti del modello economico dominante.

È accaduto così che duecento tra i maggiori imprenditori e dirigenti societari degli Stati Uniti hanno stilato un documento nel quale suggeriscono di riequilibrare l’attuale modello di crescita, limitando la speculazione e favorendo l’attenzione per le persone e l’ambiente.

In un manifesto pubblicato dalla “Business Roundtable” – un’organizzazione che riunisce esponenti dei CdA di imprese come Jp Morgan, Amazon, BlackRock, General Motors – si sostiene infatti che è necessario superare il dogma del «profitto ad ogni costo». E che occorre considerare l’impatto sull’ambiente, il rispetto dei consumatori e le condizioni offerte ai lavoratori.

Insomma, si ricomincia a parlare di un “capitalismo inclusivo” che non punti solo al profitto, ma consideri anche il tema delle ricadute sociali.

La “Business Roundtable” ha affermato, tra l’altro, la necessità di «investire sulla forza lavoro, sostenere le comunità locali e offrire ai lavoratori formazione e istruzione affinché possano sviluppare nuove competenze per un mondo in rapido cambiamento». Fattori, questi ultimi, che non sono antitetici al profitto ma che, anzi, sono gli unici in grado di garantire «valore a lungo termine per gli azionisti».

La proposta di un mondo più equo, con progetti innovativi sull’economia che verrà, è oggetto di dibattito anche all’interno della Chiesa cattolica.

Stanno crescendo, infatti, le adesioni all’incontro internazionale “The Economy of Francesco” che si terrà ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2020. Incontro incentrato sulle proposte di Papa Francesco per una nuova economia di condivisione.

Hanno già confermato la loro presenza i Premi Nobel Muhammad Yunus e Amartya Sen, nonché gli economisti e attivisti per i diritti umani Bruno Frey, Tony Meloto, Carlo Petrini, Kate Raworth, Jeffrey Sachs, Vandana Shiva, Stefano Zamagni.

La finalità dell’incontro di Assisi è quella di «stringere con i giovani, al di là delle differenze di credo e di nazionalità, un patto per cambiare l’attuale economia e dare un’anima a quella di domani perché sia più giusta, sostenibile e con un nuovo protagonismo di chi oggi è escluso».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.