• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Taglio treni Roma-Nord. I sindaci contestano la Regione

Taglio treni Roma-Nord. I sindaci contestano la Regione

25 Agosto 2019

Una riunione dai tuoni infocati dove nemmeno il bunker di Soratte è riuscito a contenere la rabbia e la proccupazione dei tanti sindaci, pendolari e associazioni presenti per discutere dei tagli sulla linea ferroviaria Roma Nord. L’intento dell’assemblea pubblica svoltasi a Sant’Oreste venerdì sera era di fare il punto dei vari problemi che il taglio dei treni provocherà per l’intero territorio con la riapertura delle scuole e da lì pianificare un’azione unitaria e coordinata da imporre al tavolo regionale previsto per il 4 settembre. Il grido un’anime che ne è scaturito è quello di chiedere garanzie e un servizio sostitutivo valido affinché il taglio delle corse non crei disagi alla viabilità, con navette che vanno e vengono lungo la Flaminia e con moltissimi utenti costretti a riprendere i mezzi propri dati i previsti disservizi. Un problema da risolvere il prima possibile perché settembre è vicino e il traffico riprenderà a pieno regime, una volta aperte le scuole e tornati tutti dalle vacanze.

I toni già caldi sono diventati roventi appena il discorso è ricaduto su Atac, attuale gestore della rete, e sulla Regione Lazio. Entrambe, è stato detto, si sono dimostrate incapaci: prima di adeguare, nell’arco di due anni, la ferrovia alle norme sulla sicurezza introdotte dopo la strage di Andria nel luglio del 2016, poi di attrezzare un servizio sostitutivo degno di un Paese civile a fronte delle restrizioni. In molti si sono spinti anche più in là, come il vicesindaco di Riano che ha ipotizzato, se le preoccupazioni non verranno ascoltate e risolte dalla Regione, di bloccare la via Flaminia per mandare un’esempio eclatante alla Pisana. Una linea dura condivisa da molti amministratori e pendolari.

Per ora non spetta che vedere come finirà l’incontro in Regione previsto per il 4 settembre: gli amministratori sono determinati e andranno con una bozza di nuovo orario di servizio da sottoporre ad Atac e Regione in vista della riapertura delle scuole.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.