• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Romano Guardini e l’Europa in un convegno a Isola Vicentina

Romano Guardini e l’Europa in un convegno a Isola Vicentina

25 Agosto 2019

Romano Guardini uomo del dialogo, uomo europeo, uomo cristiano

Riprendiamo e pubblichiamo da ildomaniditalia.eu un articolo già apparso sulle pagine dell’Osservatore Romano a firma di Agostino Marchetti*

Ho avuto il piacere di partecipare sabato 17 agosto — poiché vicentino e particolarmente interessato al pensiero guardiniano — al convegno «Romano Guardini uomo del dialogo, uomo europeo, uomo cristiano», organizzato dal comune di Isola Vicentina e dall’Associazione Romano Guardini nell’ambito della manifestazione «Agosto a Santa Maria 2019 – L’Arte dell’incontro», che si svolge dal 5 al 25 agosto presso il convento di Santa Maria del Cengio.

Il cardinale arcivescovo di München und Freising, Reinhard Marx, ha aperto i lavori, dopo i saluti iniziali, parlando di Guardini e l’Europa, tema ripreso peraltro in quasi tutti gli interventi. Il discorso iniziale del cardinale ha preso lo spunto da quello di Guardini per il suo sessantesimo compleanno, rispondendo in fondo alla sua domanda “Perché sono europeo?”, con radicamento nella cultura tedesca, in fedeltà alla prima patria, l’Italia. In fondo, per quel grande formatore-filosofo-teologo, l’Europa è una risposta a un problema personale, come attesta lui stesso, ed essa deve guardarsi dal subire il destino della Grecia classica. Si tratta del «fallimento dall’avere una patria nazionale». Ci vuole così «unità nella diversità», poiché è «l’eccessivo esaurimento esistenziale che porta ad accettare dei totalitarismi».

In ogni caso va tenuta ferma la connessione con il passato (la “millenaria esperienza”). Per Guardini compito dell’Europa è la critica della potenza. La questione del potere è infatti essenziale, considerando peraltro il potere legittimo come servizio e arrivando alla conclusione che l’umiltà per avere un tale spirito può venire solo da un uomo forte.

Anche l’Europa, però, può non raggiungere il suo fine e trovarsi poi sottoposta a potenze esterne.

Non sono mancati a questo punto gli accostamenti al pensiero e all’opera di Papa Francesco (in Evangelii gaudium e Laudato si’), con l’analisi della casa umana della creazione e un nuovo concetto di progresso. In tale contesto è necessario per l’Europa mantenere una sua identità in relazione con Cristo, ricoprendo il ruolo di difesa della dignità dell’uomo al fine di realizzare «un rinascimento europeo con partecipazione di noi cristiani e della Chiesa».

L’approfondito intervento sul cristianesimo come avvenimento, mio interesse particolare, mi ha dato occasione di richiamare una convinzione profonda di Guardini espressa in una lettera a monsignor Montini già nel 1952, e ribaditagli poi nel 1965 quando era già Papa Paolo VI: «La conoscenza della Chiesa è stata la ragione determinante per la mia vita. Quando ero ancora studente di Scienze politiche mi fu chiaro che la scelta cristiana non vien propriamente compiuta riguardo alla concezione di Dio e nemmeno riguardo alla figura di Cristo, bensì riguardo alla Chiesa».

Per proseguire nella lettura rimando al mio Il Concilio ecumenico Vaticano II. Contrappunto per la sua storia (Libreria editrice vaticana, pagina 335).

Per ciò che concerne invece l’avvenimento, ho fatto notare la necessità di considerare che oggi la tendenza è piuttosto tesa a parlare di “evento”, con implicita attenzione, pur magari senza rendersene conto, ad accettare il significato che ne fu inteso dalla storiografia soprattutto francese a partire dalla prima metà del secolo scorso, cioè come “rottura” e quindi non applicabile al magno sinodo, secondo il magistero di tutti i pontefici conciliari e post conciliari, compreso Papa Francesco (ibidem, pagina 359 ss.).

*Arcivescovo già segretario del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.