• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Festa della birra a Fabrica: due tank da mille litri da bere e ammirare

Festa della birra a Fabrica: due tank da mille litri da bere e ammirare

24 Agosto 2019

Festa della Birra a Fabrica di Roma al via con grandi novità e imperdibili riconferme. Per l’edizione 20+1 della manifestazione, che si terrà dal 22 al 25 agosto negli ampi spazi in località Le Vallette, è stato  ripristinato l’ingresso libero a tutti gli eventi oltre ai consueti fiumi di birra ed ottima musica.

Nei banchi, attrezzati con gazebo, stand culinari e serviti da spaziosi parcheggi, saranno presenti  otto diverse tipologie di birra provenienti da tutt’Europa: le chiare Slalom Strong Lager (Gran Bretagna), Blanche de Bruxelles (Belgio), Heineken (Olanda) e Lagunitas IPA (USA); la scura Watneys Scotch Ale (Belgio); le ambrate Bulldog Strong Ale (Gran Bretagna), San Biagio Monasta (Italia) e Affligem Rouge (Belgio). Tutti da bere e da ammirare i due tank da mille litri l’uno di una speciale Heineken prodotta esclusivamente per la festa: si tratta di una birra non trattata, non pastorizzata e “a caduta”, quindi senza aggiunta di gas.

Ogni serata sarà caratterizzata da stili musicali diversi tra cover band, trapper e dance music. Tutti i concerti saranno aperti da gruppi locali. Ad aprire la programmazione musicale, giovedì 22 agosto, sarà la band fabrichese dei Contrasto e, a seguire, Alberto Rocchetti, tastierista ufficiale di Vasco Rossi ed i Liberi Liberi per un imperdibile tributo a Vasco Rossi.

Venerdì 23 agosto sarà interamente dedicato al metal con i tributi di Sad – European Tribute Band dei Metallica, degli Halflife e degli AC/DI Live, considerati i miglior AC/DC Tribute in Italia, sia per l’impressionante somiglianza vocale del cantante con Brian Johnson, sia per l’impatto sonoro e scenografico degno del sound originale.

Lorenzo Postiglione, giovane cantautore Fabrichese, introdurrà la serata di sabato 24 agosto. A salire sul palco sarà poi Mammorappo, seguitissimo rapper viterbese, divenuto un vero e proprio fenomeno social e, per concludere, una serata disco anni 90, con la migliore musica dal vivo di quegli anni magici, con la dance di Neja, Carolina Marquez, Roby Santini e Nathalie Aarts, voce dei The Soundlovers

Infine sarà MattePaz aprirà le danze  domenica 25 Agosto, mentre subito dopo lui si divideranno la scena i due trapper, idoli dei giovanissimi, Ernia e Tedua. Una rosa di nomi prestigiosi quindi che contribuiscono a dare ulteriore lustro allo storico di una kermesse che, nata nel 1997, ha visto crescere in maniera vertiginosa sia il pubblico presente che l’apprezzamento da parte di media e professionisti dell’ambito musicale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.