• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » DiVino Etrusco, alla prima serata raddoppiati i numeri della scorsa edizione

DiVino Etrusco, alla prima serata raddoppiati i numeri della scorsa edizione

24 Agosto 2019

Iniziato con il favore del pubblico, numerosissimo già dalla prima serata – il computo della vendita di ticket ed assaggi parla di un dato raddoppiato rispetto al giovedì della scorsa edizione – il DiVino Etrusco continua a mostrarsi ricchissimo di eventi, proposte e, naturalmente, gusto: Tarquinia continua a vivere il suo weekend con la kermesse enogastronomica che sabato 24 agosto vede una delle sue serate clou, con un’offerta di idee e stimoli per tutti i palati.

Ad aprire la serata, prima un appuntamento, alle 19, per i bambini, che a piazza Soderini giocheranno coi sapori nel laboratorio guidato da Maria Laura Nespica, con letture a cura di Alessandra Fanelli. Contestualmente, a piazza Cavour, nel salotto letterario allestito per l’occasione, Carlo Falzetti e Daniele Mattei guideranno il pubblico in un viaggio tra simboli, filosofia, sacralità, storia e letteratura relativi al vino, dal titolo “Il vino è la poesia della terra? Dal simposio a Cardarelli… e oltre”.

Alle 20 e 30, quindi, la premiazione della gara gastronomica “Il DiVin Magiando”, curata da Vittoria Tassoni, di Slow Food Costa della Maremma Laziale: a piazza Soderini scopriremo il nome del vincitore tra quello dei finalisti, che sono Mario Alfredo Meomartini, Anna Surbera, Alessandra Boni, Carolina Arpini e Angela Tedesco, già vincitrice della scorsa edizione. A seguire, show cooking del vincitore con lo chef Salvo Cravero, docente della Gambero Rosso Academy, e degustazione guidata da Carlo Zucchetti, che ha curato la parte enologica della kermesse.

Dalle 21 circa, poi, il via alle degustazioni negli stand delle aziende disseminati nel centro storico cittadino, con le attività ristorative che offrono un’ampia scelta di street food per consentire a tutti di vivere una serata piacevole e stimolante.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.