• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Elezioni improbabili, Renzi invita tutti a star sereni

Elezioni improbabili, Renzi invita tutti a star sereni

22 Agosto 2019

Riprendiamo e pubblichiamo da ildomaniditali.eu

di Cristian Coriolano 

Ci sono due aspetti della crisi da tenere in massima considerazione. Il primo riguarda l’Europa, ovvero la maggioranza (popolari, socialisti e liberal-democratici) che si è costituita contro le forze della destra xenofoba e neo-nazionalista. Questa Europa non può smentire se stessa accettando, come se niente fosse, un’Italia in mano ai sovranisti. Da qui deriva non solo l’apprensione per un governo – quello uscente – in mano a Salvini, ma anche per elezioni a comando, fatte in fretta, con il rischio di un Salvini ancora più forte.

Il secondo chiama in causa la naturale resistenza degli eletti a subire passivamente, dopo appena 16 mesi, la conclusione della legislatura. È avvenuto solo tre volte (1992-1994, 1994-1995, 2006-2008) che le Camere fossero sciolte con largo anticipo sulla scadenza naturale, ma sempre dopo almeno due anni . Molti segnali indicano sottotraccia che la voglia di tornare bruscamente alle urne non sia così forte. Resta poi il dubbio che una campagna elettorale artificiosamente compressa dentro uno schema  bipolare, avente come perno la sfida sovranista, possa rappresentare più che una risposta alle difficoltà del Paese un brutto e pericoloso salto nel buio.

Fattori esterni ed interni obbligano a inquadrare con grande realismo il percorso che si è aperto con la formalizzazione della crisi. Tutto può avvenire, anche un improvviso deragliamento; ma certo la prudenza del Capo dello Stato non inclina alla rassegnazione verso un irrazionale finale di partita. Il riserbo che avvolge l’azione di Mattarella cela il timore che la perniciosa fibrillazione in corso degeneri nell’irreparabile, spezzando la ricerca di un nuovo assetto di maggioranza in seno all’attuale Parlamento.

Questa, in effetti, è la difficile situazione che il Quirinale si sforza di padroneggiare. Dunque, che fare? Innanzi tutto occorre  allontanare le nubi delle pregiudiziali. Ad esempio, la discontinuità invocata da Zingaretti è un’arma a doppio taglio, essendo questo quadro politico il prodotto di una più radicale discontinuità, sancita per altro dagli elettori il 4 marzo del 2018, a tutto discapito dei governi a guida Pd. Andrebbe perciò mitigato l’aspetto strumentale e partigiano del concetto: usarlo, insomma, per chiedere la testa di Conte appare quanto meno fuori misura. La discontinuità ha senso e valore se tratteggia rigorosamente la fuoriuscita dal ricatto sovranista. Altro – come dire? – è farina del diavolo.

Stavolta il diavolo non è Renzi, il quale per convinzione o convenienza si muove, in verità, con lo scrupolo di chi dispensa a piene mani l’invito a star sereni. Ma si tratta di uno scrupolo che lascia comunque intravedere la possibilità di contromosse, se necessarie. D’altronde, finché Casaleggio e Zingaretti si spalleggiano a vicenda, lo spazio di manovra dell’ex segretario Pd rimane grande ma pur sempre circoscritto. Se invece, proprio sulla questione del reincarico a Conte, dovesse incresparsi il dialogo tra Pd e M5S, il peso di Renzi diventerebbe decisivo. A lui Conte può andar bene e lo ha fatto capire: aspetta solo, per dare seguito alla cosa, un’apertura dei pentastellati. A quel punto non sarebbe da escludere un nuovo strappo renziano per arrivare, magari sempre con Conte, a un governo di tregua. La pace al Nazareno ê sempre armata.

P.S. Nel frattempo il Presidente del Consiglio ostenta serenità e distacco, considerandosi fuori da ogni partita (Italiana o europea). Fa bene

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.