1503 sedie in piazza del Plebiscito per assistere al Trasporto della Macchina di Santa Rosa il prossimo 3 settembre. In corso i preparativi per la festa più importante dell’anno.
Ma le polemiche non si placano. Perché, come in molti sottolineano, c’è una disparità di trattamento. Infatti, il settore D, il migliore visivamente parlando, è riservato agli ospiti del Comune. Dunque i vip in prima fila e il popolo dietro. Ma non basta: parecchi chiedono all’amministrazione il perché mettere a pagamento, ad un costo piuttosto esoso (anche 44 euro), un servizio che fino ad due anni fa costava 5 euro di cauzione.
Le critiche piovono sulla giunta Arena, ma ad onor di cronaca è cominciata la vendita dei biglietti, la prima riservata ai residenti è partita il 20 agosto e terminerà oggi alle ore 19 all’Ufficio Turistico a piazza Martiri d’Ungheria. Il costo è di 44 euro, ma in molti già parlano di flop, viste i pochissimi acquisti fino ad ora riscontrati.
Per tutti gli altri e per i ritardatari resta la possibilità di acquistare i biglietti per gli altri settori. La vendita è aperta a tutti, residenti e non residenti, secondo le seguenti modalità: online all’indirizzo http://www.boxofficelazio.it e presso Underground, in via della Palazzina. Sia online sia presso Underground, ogni persona potrà acquistare 4 biglietti presentando copia del documento di coloro che li utilizzeranno la sera del Trasporto. I tagliandi in vendita sono 1.235 per 8 settori: 244 da 35 euro (E e H, a sinistra della piazza, guardando palazzo dei Priori), poi verso destra 412 da 39 (settori F e G) e 579 da 45 (A e B nella parte posteriore, e C davanti ma sulla destra, vicino a via Roma). Resta l’intero settore D da 220 sedie, proprio di fronte a via Cavour: riservato al Comune, come indicato dal bando. Da martedì 27 agosto in vendita i biglietti riservati per diversamente abili, sordomuti e iscritti ai centri sociali polivalenti del comune di Viterbo. I posti messi a disposizione sono 120 ad un prezzo agevolato di 6 euro per coppia.