• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Perché evitare le urne. Intervista a Dellai

Perché evitare le urne. Intervista a Dellai

21 Agosto 2019

Ho visto un mondo alla rovescia. Contro Salvini si metta in campo una legittima difesa della democrazia parlamentare

Riprendiamo e pubblichiamo da ildomaniditalia.eu un articolo già apparso sulle pagine di Formiche.net

di Lorenzo Dellai 

Lorenzo Dellai, ex deputato di Democrazia Solidale – Centro Democratico, lo ha detto qualche settimana fa quando con Enrico Letta ha presentato a Trento la scuola di formazione politica promossa dall’associazione “Codice Sorgente. Idee Ricostruttive”.

All’Italia occorre un nuovo humus culturale e politico per affrontare le sfide, come quella di Salvini, che punta a banalizzare la politica. E consiglia di lavorare per una legittima difesa della democrazia parlamentare.

Quante possibilità ha il governo-ponte di durare per l’intera legislatura?

Se fossimo in tempi normali ed in una situazione normale la via maestra sarebbe stata quella del voto il più presto possibile. Il punto vero è che in questa crisi sui generis non vi è nulla di normale. Non è normale il modo in cui dentro il governo tutti hanno giocato alla maggioranza e all’opposizione, non è normale il ruolo del ministro dell’Interno che come da storia repubblicana italiana dovrebbe essere quello più discreto e silenzioso, non è normale che tutta questa dinamica della crisi annunciata ma non formalizzata si sia svolta in maniera totalmente sganciata dalle emergenze del Paese e dal quadro europeo.

Dunque?

Non essendoci nulla di normale il discorso va rovesciato. È interesse del Paese verificare fino in fondo con lealtà, serietà e rigorosità se il Parlamento sia in grado di assicurare una continuità della legislatura nei termini che il Capo dello Stato valuterà. Credo che il ragionamento vada fatto su due livelli. Il primo sulla base politico-parlamentare sufficientemente ampia che garantisca una ulteriore fase di legislatura. Il secondo sul profilo del governo, che non necessariamente deve rappresentare l’intera base: può essere anche di tipo diverso, espresso dalla forza politica principale, oppure misto.

Ipotesi Ursula, o parte di essa, quindi?

Importante in questa fase è mettere in sicurezza il Paese. É per questo che osservo la presenza di un altro punto anomalo: il gioco a non assumersi alcuna responsabilità. La crisi è stata provocata dal non voler fare i conti con gli effetti della manovra finanziaria. Qualcuno pensa che non gli convenga andare al governo adesso perché poi gli toccherebbe fare la manovra, è il mondo alla rovescia. La battaglia politica invece si fa per dimostrare di avere una visione, assumendosi responsabilità anche pesanti.

Vede nel Lodo Grasso appoggiato da Romano Prodi il tentativo di salvaguardare gli interessi nazionali più che quelli elettorali?

La situazione italiana presenza dei buoni margini per un governo che, se dovesse impostare una manovra nell’immediato e nel medio periodo, potrebbe puntare all’interesse generale. Auspico quindi che dal dibattito di oggi possa aprirsi una fase, sotto la vigilanza del Colle, che porti ad evidenziare una base parlamentare possibile. Ma non intendo con ciò una classica alleanza politica, quella parte solo dalle urne, bensì una convergenza di volontà per il bene comune.

Chi teme le urne?

Èvero che esclude le urne chi teme di perdere i consensi, ma d’altronde è questa una forma di difesa della democrazia parlamentare rispetto alla sfida lanciata dal ministro Salvini alla politica italiana. Una sfida di banalizzazione delle questioni, di radicalizzazione di posizioni, rispetto alla quale si sarebbe apprestato a cogliere più consensi nelle urne per trasformare la natura della democrazia italiana. Rispetto a questo rischio è giusto essere preoccupati mettendo in campo una legittima difesa della democrazia parlamentare.

Dunque evitare le urne per un interesse nazionale?

Per interesse nazionale intendo il dover evitare che il ricorso alle urne, in una fase così delicata della nostra situazione economica e dei nuovi rapporti con la Commissione Ue che sta nascendo, avvenga in dispregio del bene comune. Ovvero senza il dovuto principio di responsabilità del governo e del parlamento. Inoltre questa strategia risponde anche all’interesse di tutelare una democrazia parlamentare liberale che non vuole diventare il primo laboratorio europeo pro Putin, che parla di superamento della democrazia parlamentare liberale.

Il direttore di Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, ha detto: “È tempo di resistenza, umana civile e religiosa”. Ha ragione?

Credo che sia una frase molto dura ma anche molto opportuna, che mi ricorda un’altra frase altrettanto dura scritta da De Gasperi nel 1925 ad un giovane cattolico trentino in cui spiegava la fase di consolidamento iniziale del Ventennio. E osservava che mentre una larga parte dei cattolici scelse il silenzio, un’altra osannava il nuovo capo. Diceva: “Non posso che essere contrario a questo atteggiamento, non per merito politico ma principalmente in quanto cattolico per motivi morali e spirituali”. Per cui vedo in questo momento una necessità di testimonianza da parte di chi ha l’ardire di definirsi cristiano: ed è un imperativo che va al di là dei legittimi regionamenti di tattica politica, ammesso che ve ne siano. Parlo di una visione legata all’umanesimo che non trova purtroppo riscontro negli atteggimenti sotto gli occhi di tutti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.