• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Le incognite della crisi

Le incognite della crisi

21 Agosto 2019

Mai si era visto un Presidente del Consiglio svolgere la sua requisitoria dai banchi del governo contro il suo vice-Presidente e ministro dell’Interno

Riprendiamo e pubblichiamo da il domaniditali.eu

di Cristian Coriolano 

Mai si era visto un Presidente del Consiglio svolgere la sua requisitoria dai banchi del governo contro il suo vice-Presidente e ministro dell’Interno, mentre quest’ultimo, seduto accanto, platealmente accompagnava i vari passaggi dell’intervento con segni di dissenso, facendo smorfie o sfoderando sorrisetti di degnazione.

La crisi è stata portata in Parlamento, ma ciò non ha prodotto un guadagno in termini di stile e contenuti. Qualcuno ha parlato di corrida. È stata sciupata l’occasione, ornata di solennità, di mettere a fuoco le ragioni che hanno condotto al fallimento del “governo del cambiamento”, nato fuori da un esplicito mandato elettorale. Conte ha tagliato di netto il nodo gordiano della crisi, sancendo con la sua requisitoria  l’archiviazione del rapporto con la Lega. Nel medesimo tempo, senza giravolte improvvisate, ha tracciato il solco di un’alternativa al ricatto sovranista, chiaramente riassunto nella rivendicazione di “pieni poteri” – così si è espresso Salvini – attraverso elezioni ridotte a plebiscito. Di fatto si è proposto come erede di se stesso.

Da oggi, dopo le dimissioni del Presidente del Consiglio, la partita è nelle mani di Mattarella. Lo è, in effetti, non solo ai sensi della Costituzione, ma anche per la “moral suasion” che può mettere in campo nel tentativo di evitare lo scioglimento anticipato delle Camere. Dovrà, per questo, capire come evolve il confronto all’interno del Pd, in particolare sulla cosiddetta discontinuità (che ridotta all’osso vuol dire immaginare proprio la rimozione di Conte). Non è un mistero che Zingaretti preferisca la strada delle urne e si tenga molto stretto, a tale scopo, un pretesto poco convincente agli occhi del Capo dello Stato. Ma il pretesto unifica davvero il partito? I segnali non sono affatto chiari.

Di chiaro c’è che Renzi userà tutto il suo ascendente per marcare una posizione di forte autonomia, anche a prescindere dalla linea della segreteria. Sgradevole è apparso l’attacco (pilotato?) di Francesco Boccia all’ex segretario Dem, come se il problema, nel bel mezzo della verifica politica in Senato sui destini del governo e della legislatura, fosse la pubblica certificazione di un disaccordo strutturale tra la maggioranza zingarettiana e l’area renziana. È vero però che nascondere l’esistenza di tale disaccordo è praticamente impossibile.

Ora, in un certo senso, preme sotto i carboni ardenti della crisi una dinamica nascosta che avvolge il bisogno di un nuovo “centro propulsivo”, capace di unire politica e società nella ripresa di uno slancio vitale, per uscire dal pantano dell’immobilismo. L’Italia non cresce da 25 anni. In tutto questo tempo ha dominato la logica del bipolarismo artificioso, sempre gravido per i teorici della democrazia decidente, nonché dei partiti a vocazione maggioritaria, di un bipartitismo ancora più artificioso. Non c’è dubbio che la cancellazione del centro abbia infine generato un vuoto di direzione politica. Da ciò deriva la considerazione in ordine al fatto che l’iniziativa di Renzi, con l’apertura ai Cinque Stelle, incrocia esattamente questa profonda esigenza di riordino.

Siamo a un passaggio decisivo nella vita democratica del Paese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok