• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » La politica e i valori. Riflessione in una prospettiva interconfessionale

La politica e i valori. Riflessione in una prospettiva interconfessionale

20 Agosto 2019

Riprendiamo e pubblichiamo dal ildomanid’italia.eu la lettera firmata dal Coordinamento interconfessionale “Noi siamo con voi” – Piemontedi 

Noi siamo con voi è un movimento a prevalente carattere interreligioso sorto a Torino nel 2015 in risposta alle persecuzioni contro minoranze, allora particolarmente drammatiche nel mondo, che si ammantavano, e così fanno tuttora, di moventi pseudoreligiosi.
Da allora il movimento ha svolto un compito di costante vigilanza, sviluppando anche un’attenzione verso i nodi dell’integrazione, nella nostra società, delle minoranze immigrate. Ci facciamo insomma interpreti della realtà multietnica e multireligiosa da cui il mondo in cui viviamo è sempre più caratterizzato, svolgendo per quanto possibile un ruolo di pacificazione rispetto ai conflitti che strumentalmente vengono fomentati.
A seguito dunque, dell’esito delle importanti consultazioni Europee e locali che si sono appena svolte, e che non potranno che avere rilevanti conseguenze sugli assetti locali ed europei, con ripercussioni nazionali e internazionali, Noi siamo con voi ritiene che sia più che mai importante pronunciarsi su opzioni valoriali di fondo e sul senso da attribuire alla politica in quanto tale, con la disponibilità e il desiderio di mettersi in rapporto con tutti coloro vogliano condividere istanze di giustizia, bene comune e fraternità.

Al riguardo ci sembra di dover dire che più che mai è il tempo della testimonianza.
Chi è credente, in qualunque modo si declini la sua fede, sappia che comunque in essa è implicita una visione di grande importanza per tutti, non importa se credenti o non credenti – il discrimine è piuttosto tra quanti agiscono correttamente in vista del bene comune e quanti invece si fanno corrompere e gestiscono il potere in vista dei propri interessi o di quelli di un ristretto gruppo di appartenenza.
In particolare è tempo di recuperare un senso della libertà che oggi è troppo svincolato dalla responsabilità, e di ridare nuova vita alla democrazia, la cui vitalità non è sufficientemente assicurata quando il benessere economico prende il posto dei valori. Inoltre oggi è più che mai urgente mettere a fuoco l’importanza del rapporto fra potere, politica ed ecologia: la politica in funzione della giustizia e la giustizia come condizione per la pace e la salvaguardia del cosmo.
Ciò potrebbe essere alla base di un ritrovamento della dignità e del ruolo della politica nella vita pubblica. Dal punto di vista dei credenti la politica è infatti il “servizio” più alto, che raccoglie nell’unità di un disegno comune la ricchezza delle persone e dei gruppi, consentendo a ciascuno di realizzare liberamente la propria vocazione.
Ma, per aspirare a ciò, siamo innanzitutto chiamati a reinterpretare le nostre origini, riscoprendo il messaggio “rivoluzionario” che è in esse, spesso trascurato perché troppo impegnativo. La fede porta infatti il credente a vedere nell’altro, pur diverso per religione, colore, sesso, razza e lingua, un fratello da sostenere. Un fratello da amare sempre e da aiutare nei modi più consoni e opportuni, e tanto più in un pianeta lacerato da politiche di integralismo e di divisione, nonché da sistemi di guadagno smodato e da ideologie che manipolano le azioni e i destini degli uomini.

Sotto questo aspetto si tratta di lavorare per una conversione della politica, una conversione profonda che recuperi i valori che troppo spesso appaiono perduti per strada.
Un progetto che metta insieme dialogo interreligioso, tradizione e modernità, condannando con forza e senza esitazioni la “cultura dello scarto”, e peraltro cercando di comprendere i vissuti e le legittime esigenze di tutti i gruppi sociali. Avendo come bussola la comune identità di credenti, che richiede un’anima aperta, senza pregiudizi e idee preconcette di alcun tipo.
Quello di cui ci facciamo dunque promotori è un onesto lavoro culturale, che consenta che il quadro che emergerà, quando si sarà esaurita la fase più dirompente del cambiamento e si tratterà di costruire nuovi equilibri, possa essere adeguatamente interpretato. Ciò andrà perseguito, approfondendo il confronto e la collaborazione fraterna tra le varie religioni, al di là di quale sia stato l’esito delle elezioni, perché, noi, pur non essendo neutri rispetto ai valori in gioco (quelli a cui crediamo, peraltro, emergono chiaramente nel nostro testo) non vorremo mai agire in una logica di contrapposizione, reazione, disperazione. Al contrario noi desidereremmo aiutare, chi se ne sia scordato, a sognare nuovamente, a svegliarsi ogni mattina abbracciando orizzonti lontani, a credere con tutte le sue energie che esista un cammino per l’umanità al di là delle difficoltà attuali e anche della paura e della ricerca di troppo facili certezze.

Giampiero Leo, Ibrahim Bergia, Bruno Geraci, Sergio e Giusy Griffa, Walter Nuzzo, Younis Tawfik, Giacomo Testa, Claudio Torrero ,ecc.
A nome del Coordinamento interconfessionale “Noi siamo con voi”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.