• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » I quaranta anni del Meeting di Rimini

I quaranta anni del Meeting di Rimini

20 Agosto 2019

Riprendiamo e pubblichiamo da ildomaniditalia un articolo già apparso sulle pagine dell’Osservatore Romano a firma di Igor Traboni

Tre anni di lavoro certosino su migliaia di fonti, facendo leva anche su esperienze e studi personali (suo tra l’altro il Comunione e liberazioneedito in Francia nel 1989 e tradotto in Italia da Laterza nel 1991), hanno consentito a Salvatore Abbruzzese, sociologo e docente all’Università di Trento, di dare alle stampe Il Meeting di Rimini: dalle inquietudini alle certezze, in uscita dalla Morcelliana.

Il libro verrà presentato il 24 agosto, giornata conclusiva della kermesse riminese, a suggellarne l’edizione numero 40 e i quattro decenni trascorsi, con un dibattito cui interverranno, oltre all’autore, il vicedirettore del Corriere della Sera, Antonio Polito, e la presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia tra i popoli, Emilia Guarnieri.

Professor Abbruzzese, il titolo del libro è già tutto un programma. In estrema sintesi, quali le inquietudini e quali le certezze di questi primi 40 anni del Meeting?

Le inquietudini sono quelle degli inizi, degli anni ’70, interne alla Chiesa, al movimento di Cl, ma soprattutto alla società, che si è vista bruciare tra le mani la contestazione, fino agli anni di piombo, con un senso di non riuscire a capire come e dove intervenire. Il Meeting nasce allora da un desiderio di esplorare ciò che si muoveva nel mondo, poi ampiamente confortato dalla contingenza della storia, e penso all’esperienza di Solidarność. Il tutto, e qui siamo alle certezze, con l’idea di un sottofondo religioso che producesse anche il desiderio di un percorso civile.

Che metodo di lavoro ha scelto per ripercorrere la storia del Meeting?

Da sociologo ho preferito una scansione temporale, per guardare in simultanea i vari avvenimenti e stabilire una relazione tra un evento e il contesto culturale in cui questo matura. La base empirica mi è stata data da tanti testi, come quelli di monsignor Camisasca, di Emma Neri e della Vita di don Giussani scritta da Alberto Savorana, ma soprattutto dallo sterminato archivio del Meeting che mi sembra mai nessuno prima d’ora abbia letto e studiato: i testi delle conferenze, i documenti di presentazione, gli indirizzi di saluto dei Pontefici. Molto mi ha aiutato anche l’esperienza personale del Meeting, che da oltre venti anni frequento e vivo e a cui sono stato invitato quattro volte come relatore.

Dell’intuizione iniziale del Meeting cosa è rimasto?

L’essenziale. È rimasto l’essenziale. Certo, si è andati avanti, anche secondo i cambiamenti della società, ma poi è sempre ricomparsa quella matrice iniziale del senso religioso, che ritorna come domanda ricorrente; basti ripercorrere i titoli del Meeting da due decenni a questa parte. Nell’andare avanti si è anche affiancato un tentativo di esplicitazione di una cultura di popolo che suggeriva anche un progetto di presenza politica.

Ecco, la politica: nel suo libro come affronta il capitolo per niente facile del rapporto con il Meeting?

Lo ripercorro per intero, dal Movimento Popolare fino all’attuale intergruppo parlamentare. Emergono così delle affinità elettive (penso ad Andreotti ma anche a Napolitano) ben diverse da quelle strumentali. Però direi che questo “connotato politico” è niente rispetto al patrimonio culturale del Meeting anche con le sue declinazioni attuali, che vanno dal tema dei migranti a quello dei cristiani in Medio Oriente e del dialogo interreligioso.

Il Meeting è una grande esperienza di giovani: che idea si è fatto di questo mondo, osservandolo nello scorrere del tempo?

Il Meeting consente ai giovani la costruzione di un ambiente morale e relazionale, con modalità di ascolto e incontro senza eguali. Non so dove capiti di trovare 5.000 ragazzi che prendono appunti in silenzio ascoltando un filosofo. C’è sempre una grande attenzione gli uni verso gli altri, che si esplica nel volontariato, prima, durante e dopo il Meeting. Però non parlerei solo di una componente giovanile: quando il Meeting è nato Cl era attiva da 10 anni e c’era anche Gioventù studentesca, per cui si fece leva anche su tanti adulti. E anche oggi tanti adulti sentono il Meeting come un’esperienza irrinunciabile.

Come immagina il Meeting nei prossimi 40 anni?

Bisognerà vedere, e capire, come andrà il mondo. Già oggi molte cose sono cambiate, penso al dibattito sulla famiglia o sul fine vita, impensabili 40 anni fa. Il Meeting è un po’ una nave nel mare della società e della cultura, capace però di ripresentare sempre una certezza che definirei “accanita”: quella sull’uomo amato e guardato da Dio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.