• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Giuseppe Fioroni: “Così l’Italia può essere salvata dal baratro”

Giuseppe Fioroni: “Così l’Italia può essere salvata dal baratro”

20 Agosto 2019

Riprendiamo da formiche.net

di Francesco De Palo

Così salveremo l’Italia dal baratro. La versione di Fioroni

L’esponente cattolico del Pd: “Il Pd, con Renzi e Zingaretti, metta in campo coraggio e determinazione: è l’ora della responsabilità”

Renzi e Zingaretti hanno la possibilità di risolvere la partita della crisi di governo, dice a Formiche.net l’esponente cattolico ed ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni. Il primo ha avuto la stoffa di capire il momento in cui muovere le pedine, il secondo in quanto Segretario del Pd può sigillare la svolta. E lancia un appello ai centristi di Forza Italia.

Cosa lascia in eredità la primizia della crisi agostana?

Credo sia necessario stigmatizzare il comportamento di Salvini, che non è rispettoso delle istituzioni e che dimostra tutta la sua pericolosità. Un soggetto politico che introduce elementi di grande preoccupazione per la nostra vita parlamentare: penso alle banalizzazioni. Ma quando leggo le parole degli amici di Forza Italia che si rivolgono a Salvini avendo in mente la Lega di Bossi penso che non si accorgano del rischio prodotto dal ministro dell’Interno.

Ovvero?

L’isolamento dell’Italia a livello internazionale e le anomale relazioni extraeuropee.

Questo il primo elemento per valutare la durata di un possibile governo, se ponte o di legislatura?

Sì. Penso alla necessità di dover garantire un futuro di serenità, sviluppo e di crescita al nostro Paese. Dobbiamo impedire che l’interesse di parte venga prima di quello comune.

Vede il rischio di uno scenario pre Troika?

La congiuntura economica è un elemento determinante: sembra come se il possibile aumento dell’iva fosse una cosa da niente. Quei denari sono stati già bruciati grazie all’inaffidabilità di atteggiamenti incomprensibili a livello internazionale. Proprio ieri abbiamo ricordato la figura di Alcide De Gasperi, oggi voglio sottolineare il ruolo italiano di membro fondativo dell’Europa. Vedo con preoccupazione questa idea dei rapporti individuali tra Salvini e singoli stati, anziché coltivare l’ambizione di una Europa unita. Il rischio è duplice: indebolire l’Europa e ridurre l’Italia a livelli di maggiordomi con un contratto a tempo determinato e senza garanzie per il futuro. Sono questi gli elementi che devono far scattare la responsabilità nel mio partito.

Ha fatto bene il Pd ad aprire al M5S?

Non possiamo dire solo a parole di essere diversi dalla Lega o dai populisti. Lo siamo se dimostriamo nei fatti che l’interesse nazionale viene prima di quello di una parte. Ecco la mossa verso gli italiani e i suoi bisogni. In questo dobbiamo essere conseguenti.

Con un governo-ponte?

Le formule contano fino ad un certo punto: l’Italia ha bisogno di un governo che garantisca un percorso di stabilità e credibilità. Il Pd deve concorrere a questo sforzo con coraggio: non basta dire come sempre di volersi rimettere alle volontà del Capo dello Stato. Il Colle ha il ruolo di garante della Costituzione, ma siamo noi a dover avere la determinazione di mostrarci diversi e assumendoci grandi responsabilità. Quindi concorrere nell’avanzare una nostra proposta chiara.

In che modo?

Non è possibile che alla vigilia di un dramma provocato all’Italia da Salvini con superficialità non ci sia la dimostrazione di saper mettere da parte frizioni interne, pur legittime. Per questa ragione penso allo slogan “Prima l’Italia” come parafrasi del “prima la Repubblica”. Oggi abbiamo una scadenza: salvare l’Italia dal baratro.

Tutto è partito dalla mossa di Matteo Renzi?

È nei momenti di difficoltà che serve il coraggio di buttare il cuore oltre l’ostacolo. Se smettessimo di essere preda delle dietrologie, ammetteremmo che la stoffa di un leader si vede dalla capacità di saper porre l’Italia davanti a tutti gli altri interessi. Credo che in questo Renzi abbia dato un’ampia dimostrazione. Oggi la palla è in mano a Zingaretti che ha la possibilità di essere l’artefice del salvataggio dell’Italia. Spetta a lui come Segretario risolvere la partita.

La figura di Conte come si è evoluta?

È indiscusso che il premier sia stata una rivelazione, è stato un elemento estremamente valido il suo voler assumere uno spessore ed una indipendenza, sia in ambito europeo che interno. Una felice sorpresa che lo pone in uno scenario con un ruolo importante e con una responsabilità che mi auguro prosegua.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok