• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » E di un monocolore pentastellato che ne direste?

E di un monocolore pentastellato che ne direste?

20 Agosto 2019

Il monocolore M5S, riproposto da Giuliano Ferrara sul Foglio, è un’idea ardita ma non assurda.

Riprendiamo e pubblichiamo da il domaniditalia.it

di Cristian Coriolano 

Il monocolore targato M5S, che ha riproposto Giuliano Ferrara sul Foglio, è un’idea ardita ma non assurda. Se si vogliono evitare le elezioni, frenando la pretesa dei “pieni poteri” di Salvini, non ci sono tante strade. L’alternativa è un governo politico di complicata gestazione, frutto di un’intesa strategica tra M5S e Pd, con tutte le obiezioni che ne frenano la definizione pratica.

La pubblica opinione è divisa tra il rifiuto delle smanie (pericolose) di Salvini e l’assenso, perlomeno complicato, a un mutamento di fronte tutto interno al Palazzo. Per questo la “tregua” è l’unica forma di soluzione alla crisi politica aperta con tanto clamore e tanta arroganza. Si tratta di conferire il giusto rilievo a un passaggio che risponde a una logica di necessaria e problematica transizione, appoggiandosi allo schema adottato in Europa con la elezione di Ursula con Deri Leyen (e David Sassoli). Il punto è capire se il monocolore pentastellato, a prescindere dalla sua intrinseca provvisorietà, può essere innervato da un gruppo più esteso di tecnici, su cui dovrebbe pesare la discreta ma incisiva “benedizione” di Mattarella.

È la scelta della “tregua” a consentire, più di altre ipotetiche operazioni, il formarsi di una larga convergenza parlamentare, senza pregiudiziali in ordine alle possibili inclusioni e quindi aperto, in via di principio, anche al l’apporto di Forza Italia. Ciò darebbe modo di esaltare il riconoscimento di una nuova centralità del Parlamento, alla quale necessariamente il governo sarebbe sottomesso. Poi si vedrà. Isolato Salvini, spetterà alle forze politiche immaginare lo sviluppo dell’intesa al di là dell’emergenza (perché di vera emergenza, non solo finanziaria, si deve oggi parlare in Italia).

Questo scenario – si dice – non convince Zingaretti. La preoccupazione del segretario Pd poggia su un argomento rispettabile, ovvero sulla consapevolezza dei rischi che comporta una transizione priva di respiro strategico. Bisogna tuttavia che emerga nel Pd un’altra consapevolezza, non meno stringente, a riguardo proprio dell’audacia di un cambio di maggioranza, la cui connotazione rimarrebbe agli occhi dei più un affrettato e spregiudicato accordo di potere con gli odiati (fino a ieri) avversari grillini. Invece un approccio più garbato – se l’aggettivo non disturba – è ciò che conviene allo stesso Zingaretti. Incassare la liquidazione dell’offensiva leghista sarebbe già un risultato di straordinaria importanza. Se esistesse un partito di centro, alla maniera di quel centro che proprio in queste ore il ricordo di De Gasperi riporta alla mente, non avrebbe difficoltà a cogliere il valore di una simile linea di prudenza, ma di una prudenza certamente unita a intelligenza e lungimiranza. Prima vengono gli interessi del Paese, poi quelli del proprio partito.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.