• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » DiVino Etrusco, spettacoli e musica nel centro storico di Tarquinia

DiVino Etrusco, spettacoli e musica nel centro storico di Tarquinia

20 Agosto 2019

Oltre trenta band, otto artisti di strada con spettacoli diffusi nelle vie e piazze del centro: il DiVino Etrusco a Tarquinia non è certo un appuntamento solo enogastronomico, ma come da tradizione si prepara ad accogliere migliaia di visitatori offrendo loro una scelta ampissima in tema di intrattenimento.

Da giovedì 22 a domenica 25 agosto, quindi, spettacolo per tutti i gusti, dal jazz al pop, dai giochi di fuoco ai clown, passando per la giocolieria ed un party serale per chi non vuole chiudere troppo presto la sua bella serata a Tarquinia.

Nel dettaglio, giovedì 22 agosto apertura affidata a Imbucati alla festa, Hammond quartet, Luna nuova trio, 4×4, Mistico, Stefani/Mainardi, Polaroid Girl Band, Luca Carrubba e Canestrelle & Petrucci Duo; venerdì 23 spazio a Soreta e Komorra, World Sound Machine, Jessica Agiolini & Roberto Pizzo Duo, Diva’s Quartet, British Invasion, Mascalzoni Latini, Plugged Duo, Ukus In Fabula. Sabato, gli appuntamenti musicali saranno affidati a Doppio Malto, Let’s Bon Ton, The Waves, Barcollo Man On Mollo, Karin Hellies, Trio D’Autore, No Brass Trio, Rock’n’Yell, con uno speciale dj set in tarda serata grazie a Black Snake Moan all’Alberata Dante Alighieri. Infine domenica musica con Banda Bramante, Hell Shed, Indio, Cafè Sound, Stefani/Mainardi, Portobello, Radio Goodies e The Marshmallow.

Per quanto riguarda gli artisti di strada, nel corso delle quattro giornate si esibiranno Bella Vita, Warner Circus, Daniele Cardellini, Federica Fattori, Alessio e Livia con il tessuto aereo, Giovanni Nulleamai, Mago Lapone ed un gruppo di trampolieri itineranti. Il 24 agosto, inoltre, nell’ambito della rassegna ArtCity2019 – Immaginario Etrusco, ideata dal Polo Museale del Lazio, il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia ospiterà lo spettacolo di e con Oscar De Summa “Stasera sono in vena”.

Il tutto, meticolosamente inserito negli scorci del centro storico, tra torri, vicoli e chiese, moltiplicando la suggestione e regalando ai presenti un’esperienza indimenticabile.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.