• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Barelli tifa Pd-M5S. Per il bene dell’Italia e l’interesse proprio

Barelli tifa Pd-M5S. Per il bene dell’Italia e l’interesse proprio

20 Agosto 2019

E’ sempre stato un personaggio in cerca d’autore sempre pronto a ribaltare la situazione per convenienza politica. Infatti la sua storia parla da sé e ora attraverso i suoi canali social si lancia a sostenere un governo, almeno a livello nazionale e chissà poi se anche locale, a guida Pd e M5S.

Parliamo di Giacomo Barelli che pare sia pronto ad abbracciare, almeno a livello nazionale, un governo giallo-rosso. Dunque, messe da parte le acredini delle passata esperienza amministrativa, quando se ne andò sbattendo la porta alla giunta Michelini a guida Pd, da un po’ di tempo ha cominciato a ritornare sui suoi passi. Alcuni indizi già c’erano stati come la conferenza stampa su un anno di Arena fatta con Erbetti ( M5S), Alvaro Ricci e Serra ( entrambi di area Pd panunziano), ma le conferme oggi le riscontriamo proprio nella sua pagina Facebook. Tra i posti condivisi si legge: “Non capisco perché il governo gialloverde realizzato non sulla base di una coalizione vincente (che non c’era) ma di un patto post elettorale (contratto di governo) viene ritenuto legittimo mentre un governo Pd-M5S sarebbe da considerare un #tradimento degli elettori”. Pubblicato anche un post, che Barelli ha condiviso, di Massimiliano Smeriglio, il pupillo di Zingaretti: “Sostengo da tempo il disgelo con il Movimento 5 stelle partendo da punti programmatici chiari”.

Ma il tutto è in odor di trasformismo e non di depretisiana memoria storica. Trasformismo moderno che si traduce in un semplice e politicamente scorretto salvataggio della pellaccia. Infatti, l’ipercinetico consigliere di Forza Civica, come lo definì in un barlume di lucida analisi politica il sindaco Arena, è politicamente di difficile collocazione. La mattina radicale, durante l’ora di pranzo è per il civismo puro e la sera prima di coricarsi diventa dem, o meglio ex-Ds. Cavalcare l’onda al grido “sopravvivenza”, magari speranzoso che in un prossimo futuro ci sia anche per lui un posto al sole. Tutti segnali utili, e chissà se qualcuno in Regione li noterà.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.