• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Salvini sempre più con l’acqua alla gola. Lo certificano i social

Salvini sempre più con l’acqua alla gola. Lo certificano i social

18 Agosto 2019

In molti non ci si ritroveranno, ma è un fatto che il termometro della situazione politica ormai viene offerto dai social, che per taluni – i politici in grado di intercettare i temi che stanno a cuore alla gente e di affrontarli con linguaggio appropriato – agiscono come potente cassa di risonanza capace di accalappiare like e consensi. Sui social ha basato la propria forza Matteo Salvini, che, dopo un anno di governo, nonostante gli scarsi o addirittura nulli risultati in materia economica (argomento tra i più cari all’elettorato), è riuscito a raggiungere il massimo della popolarità andando a stuzzicare i “leoni da tastiera” nell’altro punto sensibile della società attuale: la sicurezza. Da qui la lotta contro l’immigrazione, percepita dall’opinione pubblica come lesiva della sovranità nazionale, ossia come potenziale fattore di rischio per lo status quo.

Detto ciò, i passi falsi compiuti dal leader della Lega nelle ultime due settimane stanno trovando riscontro proprio nei social, che, come hanno amplificato a suo favore i messaggi percepiti positivamente, adesso stanno moltiplicando a suo sfavore quelli valutati negativamente. Lo si nota anche a Viterbo, dove sono diminuite sensibilmente negli ultimi giorni le esternazioni sguaiate dei tifosi del Carroccio.

Matteo Salvini dunque, secondo gli esperti di comunicazione, starebbe perdendo colpi. Significativa, come nota il Corriere della Sera, “la clamorosa sconfitta nel giorno di Ferragosto subita nell’infuocato scambio di post con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte”. La lettera aperta con cui Conte ha accusato il suo ministro dell’interno di “sleale collaborazione” a proposito della gestione di Open Arms ha infatti fruttato all’avvocato foggiano 311 mila like. “Un numero impressionante – nota sempre il Corriere – che conferma indirettamente quello che è il dato che emerge anche dagli indici del gradimento degli esponenti di governo, e cioè il suo primato assoluto con percentuali che sfiorano il 60 per cento. Ma quel che è più rilevante è che la risposta partita poche ore dopo dalle dita del vicepremier leghista, con quel risentito ‘certe cose poteva dirmele in faccia’, ha fruttato a Salvini solo 113 mila like. Un risultato che fino a qualche mese fa sarebbe apparso impensabile data la macchina propagandistica di cui fruisce il leader leghista (la famosa ‘Bestia’ di Luca Morisi) contrapposta al low profile scelto dal presidente del Consiglio. Eppure, in questo caso, la comunicazione istituzionale del premier, seppur attraverso l’artificio della lettera aperta, ha avuto nettamente la meglio”.

Un episodio isolato? Risponde ancora il Corriere della Sera: “Forse no, se andando a vedere i numeri dei social nella settimana dello scoppio della crisi di governo si scoprono spostamenti che, in piccolo, danno il termometro della situazione. Tra il 5 e l’11 agosto (ricordiamo che Salvini ha annunciato di voler porre fine all’esperienza di governo con il Movimento 5 Stelle l’8 agosto), il ministro dell’interno ha lasciato nella rete 10 mila follower, mentre nello stesso arco di tempo il principale inquilino di Palazzo Chigi ne ha conquistati 20 mila. E lo stesso capo politico dei 5 Stelle, Luigi Di Maio, ha incrementato i suoi seguaci digitali di 8 mila unità”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.