• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » No alla geotermia, ricorso al Tar firmato già da centinaia di persone

No alla geotermia, ricorso al Tar firmato già da centinaia di persone

18 Agosto 2019

Riceviamo e pubblichiamo da Coordinamento associazioni Orvietano, Tuscia e lago di Bolsena aderente alla Rete nazionale Nogesi

No alla geotermia a Castel Giorgio. La prima sottoscrizione per i ricorsi al Tar fa ben sperare: circa 200 persone alla passeggiata sull’Alfina e circa la metà al Pulicaro alla cena di sottoscrizione.

Il 31 luglio il Consiglio dei ministri ha approvato quello che i cittadini e gli amministratori locali non vogliono: l’impianto geotermico a Castel Giorgio. La prima esternazione di dissenso di massa si è avuta il 16 agosto quando molte persone si sono ritrovate a Torre Alfina per ribadire il proprio no al motto “Alfina è la mia terra, Bolsena è il nostro lago”.

I gestori del Bosco del Sasseto giurano di non aver mai visto così tante persone radunate in questa piccola frazione di Acquapendente. Ecco la cronaca della giornata fatta dal Coordinamento delle associazioni dell’Orvietano, della Tuscia e del lago di Bolsena aderenti alla Rete nazionale Nogesi: “Tre folti gruppi accompagnati dalle guide si dirigono al meraviglioso bosco monumentale. Nonostante il caldo e le ferie estive in tanti si recano ad ammirare i giganti buoni verdi. I tanti bambini alla ricerca dei folletti, addirittura uno viene avvistato con i calzini a righe e in una tana, un altro ha appena acceso la luce. Anche il marchese dalla sua nobile sepoltura fermamente sta lì a difesa della proprietà. Il Sasseto è un luogo incantato. Si rientra, tutti amici ed uniti ad evidenziare le eccellenze dell’Alfina che sono turismo, buona cucina ed ottimi prodotti degli agricoltori ed allevatori che si trovano a lavorare sulla nostra terra. Anche la cultura, l’architettura e la storia entrano in gioco. Una bellissima sorpresa tra le eccellenze, le note di sax e chitarra di due amici scaldano i cuori, emozionando gli animi: i saluti, gli abbracci, al prossimo vicino evento, è tempo di ricorsi. I ricorsi costano, ma la salute, l’armonia, l’ambiente, il territorio sono essenziali ed unici e si inizia a raccogliere i fondi. In tanti a rispondere. Un contributo molto importante.Un concreto passo avanti, ma la strada per il raggiungimento della cifra è ancora lunga. Non ci fermiamo!”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.