• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il coraggio delle idee. Cosa può insegnare De Gasperi oggi

Il coraggio delle idee. Cosa può insegnare De Gasperi oggi

18 Agosto 2019

Riprendiamo e pubblichiamo da ildomaniditali.eu

di Lucio D’Ubaldo

A 65 anni dalla scomparsa di De Gasperi, avvenuta il 19 agosto nella casa di Borgo Valsugana, attingiamo alla memoria con l‘intento di capire il presente. A questo serve la storia, non ad allestire calendari di eventi e gallerie di eroi. Intriga scoprire, dietro le apparenze, anche la verità del paradosso. Abituati agli stereotipi correnti perdiamo di vista la sua irriducibilità al quietismo di stampo centrista-moderato.

Ha saputo cambiare il Paese, come oggi avremmo desiderio di fare, proprio evocando l‘età che gli appartiene per il segno lasciato nel secolo trascorso. La poderosa ricostruzione post-bellica, ovvero il passaggio dal mondo contadino alla società industriale, le trasformazioni di ordine epocale, quali ad esempio la riforma agraria e l‘intervento straordinario per il Mezzogiorno, la stabilità della moneta e la liberalizzazione del commercio verso l’estero, l’adesione al Piano Marshall, la scelta dell’Europa e l’ingresso nella NATO: sono questi e altri ancora, in quel frangente irripetibile di sfide e di successi, i tratti salienti del miracolo italiano.

In realtà De Gasperi non si sentiva destinato a guidare la nazione. Nell’isolamento patito durante il Ventennio aveva preservato indubbiamente la fede nella libertà. Tuttavia gli appunti di diario raccontano le confessioni di un uomo sempre tenace, sul piano politico e morale, ma incline a riflettere sulla fine della vita terrena. Fu rapido, in ogni caso, a cogliere i segnali del crollo imminente del Regime. Ritornò sulla scena pubblica, operando in prima linea nel CLN, con l’integrità e la forza della sua coerenza. Di questo dobbiamo ragionare, per non scivolare nell‘agiografia o nel ritratto deformato.

È vero, centrale rimane il 18 aprile, la rottura a sinistra e la vittoria su Togliatti e i suoi alleati; ma in quella impresa contrastante l’avanzata del movimento comunista, sotto la regia dell‘Unione Sovietica di Stalin, operava la stessa visione della libertà che ebbe inizialmente a sfidare le mire totalitarie del fascismo, rese visibili ed esecrabili dalla “secessione parlamentare” dell‘Aventino. Di qui, insomma, prende inizio un percorso che lega il prima e il dopo dell‘esperienza democratica degasperiana.

Mussolini andava fermato a tutti i costi. Il tempo della sua conversione all’opzione illiberale e autoritaria, con la brutale rivendicazione dei pieni poteri, matura progressivamente dopo le elezioni del 1924, vinte dal PNF con largo consenso dei partecipanti al voto e senza gli additivi premiali della legge elettorale iper-maggioritaria, la cosiddetta “Legge Acerbò”, strappata poco tempo prima a un Parlamento sfibrato e perlopiù supino. Sulla via trionfale di Mussolini si staglia però l‘omicidio di Giacomo Matteotti (10 Giugno 1924) e la dura risposta, destinata nell’arco di un biennio ad alimentare alterne speranze, ma a concludersi nel fallimento dei gruppi parlamentari di minoranza. Con l’Aventino, simbolo della sfortunata battaglia in difesa della libertà, muore la democrazia nata e cresciuta sotto la bandiera del liberalismo post-risorgimentale.

De Gasperi colse allora la necessità di avvicinare i popolari anti-mussoliniani, i socialisti anti-massimalisti, i liberali e democratici anti-giolittiani – una sorta di anticipazione dell’alleanza centrista e quadripartitica del dopoguerra – per impedire l’approdo reazionario del partito unico fascista. Fu aventiniano convinto e difese, all‘indomani della caduta del Regime, la posizione coraggiosa degli aventiniani. Al primo congresso della Dc, nella primavera del 1946, quindi a ridosso del plebiscito su Monarchia e Repubblica, nonché delle elezioni per l‘Assemblea costituente, impose il rispetto di una quota riservata in Consiglio nazionale ai “suoi” popolari, purché legati in modo diretto o indiretto alla vicenda dell’Aventino. Di sicuro incoraggiò la formulazione della III Disposizione transitoria e finale della Costituzione con la quale si sarebbe proceduto ad aggiungere agli eletti a Palazzo Madama, come Senatori di diritto, i parlamentari dichiarati decaduti (perché aderenti alla “secessione”) nella seduta del 9 novembre del 1926.

Dunque nel giudizio dello statista trentino, discorde alquanto dall’”anti-aventinismo” di destra e di sinistra, la ripresa della democrazia sulle macerie e le sofferenze della guerra doveva recare il timbro della originaria opposizione del biennio ’24-’26. La Resistenza ne era debitrice, perché senza la prima resistenza aventiniana, colpevolmente ignorata dal re Vittorio Emanuele III e perciò inibita nella sua estrema difesa delle norme Statutarie, anche il contributo di lotta e di sangue al fianco degli Alleati non avrebbe incarnato le ragioni più profonde e veritiere della nuova Italia.

Qual è la lezione, dunque, che possiamo trarre oggi da questa particolare rilettura del “paradigma democratico degasperiano”, non abitualmente evidenziato con la dovuta intensità? Innanzi tutto, abbiamo detto, emerge il richiamo al valore della coerenza: in politica, nel medio e lungo periodo, conta più di quanto si è disposti ad apprezzare. Poi, alla luce dei fatti storici, rinviene la valutazione di quanto sia essenziale nei momenti cruciali della vita politica l‘adozione di una condotta ferma e rigorosa, altrimenti non solo vince l‘arbitrio, ma nemmeno residua di contro, a beneficio di future riscosse, la pur esibita dislocazione sul fronte morale dell’opposizione. Infine si dimostra come il “centro” – e nessuno ha interpretato questa categoria politica (“il centro che guarda a sinistra”) più e meglio dello statista democristiano – non costituisca il luogo della mediazione fine a se stessa, bensì il momento complesso ed esigente della sintesi politica, e certo la più alta delle sintesi possibili.

La conclusione chiama in causa il coraggio e l’inventiva, non le facili scorciatoie del pensiero prevalente. Contrapporre sinistra e destra evoca il ripristino di un modello logorato. Oggi l’Aventino, come spirito che muove il paradosso, aleggia sulle singole coscienze. All’Italia serve in sostanza l’afflato di una nuova fiducia nel futuro, di una concentrazione forte e solidale, per andare avanti. Se contiamo di fronteggiare l’urto del neo-nazionalismo, preoccupati del suo debordare verso la radicalizzazione e il depauperamento della politica, abbiamo urgenza di riprendere a maneggiare un’idea di “centro liberal-popolare” che propugni, sulla scia dell’insegnamento degasperiano, l’unità delle forze di autentica radice democratica.

Non si occupa uno spazio politico, lo si determina e organizza sulla base di un’iniziativa che non abbia remore ad apparire dirompente.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.