• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » La nuova caserma dei vigili del fuoco fa acqua da tutte le parti

La nuova caserma dei vigili del fuoco fa acqua da tutte le parti

15 Agosto 2019

Una sede, quella nuova dei vigili del fuoco, che fa acqua da tutte le parti. Tanti i difetti di fabbricazione: come le tubature dell’acqua soggette alle intemperie che “regalano” ai pompieri un flusso gelato d’inverno e bollente d’estate. A farsi portavoce della grave situazione è stata la segreteria provinciale del Conapo.

“A fine turno per poterci lavare siamo costretti a far uscire l’acqua da tutti i rubinetti per riuscire a fare una doccia ad una temperatura decente – dice il sindacato – e il problema c’è da molto tempo. Possiamo immaginare che dipenda dalla posizione in cui transitano le tubature che al sole estivo si surriscaldano con l’acqua che supera i 50° centigradi e siamo costretti a far uscire tutta l’acqua nella conduttura fino a quando non esce fredda. Problema inverso in inverno con il rischio che si geli l’acqua con il freddo. Ma è mai possibile che una sede nuova sia stata realizzata trascurando queste minime accortezze? Ci sembra un paradosso che proprio i pompieri debbano avere problemi con l’acqua della propria sede. Roba da ridere”.

“Come sempre lo abbiamo segnalato ma non sembra che siano stati presi provvedimenti ed intanto si sprecano centinaia di litri di acqua ogni giorno – continuano i sindacalisti – ma il problema non è soltanto questo. E’ infatti la seconda estate che passiamo nella nuova sede e raramente siamo riusciti a beneficiare dell’aria condizionata nonostante sia accesa h24. Prima eravamo in una sede vecchia, non avevamo aria condizionata, ed il problema non c’era, ma ora nonostante chiediamo continuamente un intervento, sembra che il problema non interessi a nessuno – incalzano dal Conapo – non chiediamo tanto ma dal momento che c’è che almeno funzioni. Siamo stanchi di non essere ascoltati – concludono – e di vedere i nostri problemi nascosti sotto al tappeto”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.