• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » La crisi esige un momento di rigore

La crisi esige un momento di rigore

15 Agosto 2019

Riprendiamo e pubblichiamo da ildomaniditalia.eu

di Giuseppe Ignesti

Il dibattito che si è aperto è stimolante. Bisogna non perdere di vista la sola visione utile per il Paese: abbandonare ogni tattica e stare ben fermi su una lettura strategica fondata sulle dinamiche storiche, come fecero Sturzo, De Gasperi e Moro. Non le loro singole scelte ché sono caduche, ma il loro metodo occorre preservare. Il nostro impegno politico particolare infatti per essere fruttuoso ha bisogno di respiro, di tempo.

Nella circostanza, poi, degli eventi urgenti dettati dalla attuale crisi politica, credo che alla richiesta di polarizzazione a destra imposta al sistema da Salvini la linea più saggia per il Pd sia non la polarizzazione del partito a sinistra, ma l’unità del partito, che è altra cosa, quale mi sembra sostenga Zingaretti. Solo così a mio parere si salva la ragione strategica di quel partito. E con quel partito, si può salvare la ragione stessa della sopravvivenza della democrazia rappresentativa parlamentate nel nostro Paese.

La crisi chiesta da Salvini, infatti, presenta una sua logica di chiarimento generale del sistema politico che non va disprezzata. Presenta insieme pericoli di involuzione di tipo totalitario, che vanno tenuti presenti, ma che occorre parare con soluzioni possibili costituzionalmente corrette e non con pasticci che corrodono il sistema politico pervertendolo e causando danni peggiori dei pericoli paventati.

Sta infine alla saggezza del Capo dello Stato, nella piena libertà delle sue funzioni garantite dalla Costituzione, in occasione della eventuale formazione di un nuovo governo, il ricorso a taluna di queste soluzioni, che funzionano da contrappesi e da garanzie per il prossimo sviluppo della nostra vita politica, soprattutto nella scelta delle grandi linee politiche tradizionali del Paese e contemporaneamente nella individuazione di rette ed equilibrate personalità che per fortuna non mancano in ogni attuale formazione politica. Credo che ancora vi sia una strada limpida e non pasticciata per dare soluzione ai contingenti problemi politici del Paese, perseguendo l’interesse generale e non le velleità personali di questo o quello.

Che lo Spirito divino ci illumini!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.