• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il bluff di Salvini. Tutto quello che c’è da sapere sulla crisi

Il bluff di Salvini. Tutto quello che c’è da sapere sulla crisi

15 Agosto 2019

Riprendiamo e pubblichiamo da ildomaniditalia.eu

di Stefano Ceccanti 

Il deputato e costituzionalista Ceccanti ha riassunto, in tarda serata di ieri, le questioni collegate alla proposta di Salvini in ordine al taglio dei parlamentari e al ricorso immediato alle urne. Riportiamo integralmente la nota, il cui carattere di immediatezza, sulla scia del dibattito e delle votazioni svoltisi in Senato, non toglie completezza e rigore all’esposizione.  

La giornata di venerdì è terminata con la sconfitta totale di Salvini. La capigruppo Camera a calendarizzato il taglio dei parlamentari il 22 agosto, dopo che Conte si sarà dimesso e quindi la cosa sarà sospesa fino alla chiusura della crisi.

E’ prevalsa la tesi giusta secondo cui la crisi è già sostanzialmente aperta e quindi hanno precedenza le comunicazioni del presidente del Consiglio.

La proposta di Salvini era un bluff propagandistico per due motivi.

Il primo si è già scoperto ed era la crisi di governo che lui stesso ha provocato e che non poteva far calendarizzare il taglio prima della soluzione della crisi.

Del taglio, della sua possibile votazione, insieme ad altri provvedimenti integrativi, si potrà parlare solo se ci sarà un nuovo Governo a partire dalle dimissioni di Conte al termine della seduta del Senato del 20 agosto.

Il secondo è il grave problema politico ma anche costituzionale che si sarebbe aperto.

Se la Camera avesse votato il 19 agosto, come ben si capisce dai primi articoli della legge 352/1970, il testo sarebbe uscito sulla Gazzetta solo per pubblicazione notiziale, non per entrare in vigore. Di sicuro perché al Senato è già passato solo con la maggioranza assoluta e non coi due terzi.

Poi il timing previsto dalla legge è questo: tre mesi per chiedere il referendum; fino a un mese per la Cassazione per esaminare le eventuali richieste e qualche altro giorno per eventuali ricorsi; fino a 60 giorni per indire il referendum; fra 50 e 70 giorni per svolgerlo; alcuni giorni per la proclamazione del risultato e poi per eventuali ricorsi; poi qualche giorno per la proclamazione; quindici giorni di vacatio e due mesi per i collegi (norma transitoria e legge 51/2019).

Alla fine dei conti ci vogliono circa 5-6 mesi dall’ultimo voto della Camera se non c’è il referendum e 10-11 se invece si svolge.

La proposta Salvini avrebbe quindi comportato il voto della riduzione, ma senza effetti immediati. Le nuove Camere appena elette sarebbero state subito delegittimate dai nuovi numeri della riforma.

La decisione dei capigruppo elimina in radice questo scenario pericoloso dal punto di vista politico e costituzionale.

Il bluff di poche ore è finito.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.