• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Perché il governo, ai suoi ultimi giorni di vita, continua a non soccorrere degli esseri umani?

Perché il governo, ai suoi ultimi giorni di vita, continua a non soccorrere degli esseri umani?

13 Agosto 2019

Da Peppe Sini (Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera) riceviamo e pubblichiamo.

Oltre cinquecento naufraghi, salvati negli ultimi giorni nel Mediterraneo da benemeriti soccorritori volontari e sulle loro imbarcazioni accolti, attendono ancora di poter sbarcare in un porto sicuro, mentre le condizioni meteorologiche peggiorano e nel giro di poche ore sono previste onde alte oltre due metri.
Il pericolo è grande: centinaia di persone rischiano di morire; centinaia di persone il compimento del cui salvataggio richiede ormai soltanto lo sbarco in un porto sicuro.
Perché il governo italiano non consente loro di approdare?
Perché il governo italiano mette insensatamente in pericolo le loro vite costringendoli a restare in mare?

*

Il governo italiano cadrà tra pochi giorni. E’ noto a tutti.
Perché ministri che tra poche settimane non saranno più tali persistono in una criminale omissione di soccorso?
Perché persistono in un agire scellerato e disumano il cui esito è la strage degli innocenti nel Mediterraneo?
Perché devono morire altri esseri umani innocenti quando potrebbero essere salvati?

*

Sono centinaia e centinaia le vittime accertate di naufragi nel Mediterraneo in questi ultimi mesi: centinaia e centinaia di esseri umani che tutti potevano essere salvati.
Perché deve continuare questo mostruoso massacro?
Perché il governo italiano giunto ai suoi ultimi giorni deve continuare a omettere di soccorrere, e quindi a lasciar morire degli esseri umani innocenti?
Perché i ministri responsabili di questo crimine non vengono chiamati dalla magistratura a risponderne nei tribunali?

*

Siano lasciate approdare immediatamente in porto sicuro in Italia le cinquecento persone innocenti la cui salvezza è possibile portare a compimento facilmente.
Cessi immediatamente la strage degli innocenti nel Mediterraneo.
Si dimettano immediatamente i ministri del governo della disumanità.
L’Italia torni immediatamente alla legalità che salva le vite.
Cessi immediatamente l’omissione di soccorso da parte del governo italiano.
Cessi immediatamente il sabotaggio e la persecuzione dei soccorritori volontari che salvano vite umane nel Mediterraneo.
Il governo ormai in procinto di cadere cessi immediatamente di commettere crimini abominevoli.
Salvare le vite è il primo dovere.

Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera di Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.