• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Renzi ineccepibile, Zingaretti immobile: costruiamo l’alternativa a Salvini

Renzi ineccepibile, Zingaretti immobile: costruiamo l’alternativa a Salvini

12 Agosto 2019

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Lorenzo Dellai

L’intervista di Matteo Renzi al Corriere della Sera non fa una piega.

In un Paese normale e in tempi normali, di fronte alla dissoluzione rovinosa della coalizione di Governo, l’opposizione dovrebbe auspicare un immediato ritorno alle urne, “senza se e senza ma”.

Qui, però, non c’è nulla di “normale”.

Non il modo col quale si è costruito il Governo; non il ruolo esercitato dal Ministro dell’Interno; non la chiara ed evidente sua volontà di chiedere “i pieni poteri” al popolo prima di dover presentare una manovra finanziaria con la quale fare i conti con la realtà e la verità: non la palese strategia messa in campo per aprire una guerra micidiale con l’Europa, che porterà il nostro Paese su una deriva inedita e minacciosa.

E neppure è normale che Salvini pretenda di fissare tempi e modi di gestione della crisi, in dispregio delle Camere e del Quirinale.

È stato abituato troppo bene negli ultimi mesi: ben si comprende che, nel suo pensiero, il blitz ferragostano avrebbe dovuto filare liscio come l’olio e spianare la strada verso una profonda trasformazione della nostra democrazia.

È ancora possibile – se non probabile – che, alla fine, sia così.

Ma è sconcertante la rassegnata assenza di iniziativa che traspare dalla segreteria del PD. Il Parlamento non può non provare una minima linea di resistenza, che sia all’altezza dei rischi in campo.

Non per pasticciare al proprio interno nuove maggioranze politiche (oggi non proponibili) ma per garantire che il nuovo ricorso alle urne sia sostenibile per la nostra vita economica e finanziaria e per tutelare il rispetto sostanziale della dinamica democratica.

I tre punti indicati da Renzi per motivare il No all’immediato scioglimento delle Camere, in questo senso, sono più che pertinenti. A mio parere, sopratutto i primi due, relativi alle questioni finanziarie (aumento dell’IVA e non solo) che la strategia del voto subito lascerebbe irresponsabilmente aperte e al ruolo di garanzia del Ministro degli Interni in una campagna elettorale particolarmente delicata, da ogni punto di vista.

Si tratta di preoccupazioni vere, che trovano riscontro nell’Appello diffuso in questi giorni da Rete Bianca, Politica Insieme e Costruire Insieme. Speriamo che questa linea si faccia strada.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.