• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » L’appello di Gerardo Bianco: “Raccogliamo la sfida, Bisogna battere Salvini”

L’appello di Gerardo Bianco: “Raccogliamo la sfida, Bisogna battere Salvini”

12 Agosto 2019

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Lucio D’Ubaldo

“No, non è come Mussolini. Direi che Salvini è peggio.  Esprime un’analoga vocazione autoritaria, ma la conforma ad un lessico più povero, quasi elementare. L’ingiunzione ai parlamentari ad alzare le terga – per la verità ha fatto uso di un vocabolo diverso – avvolge nella trivialità un’indebita espressione di arroganza e presunzione”.

Gerardo Bianco, autorevole interprete della tradizione democristiana e popolare, è un fiume in piena. In questi giorni di grande afa, trascorre alcuni giorni di riposo a Cerveteri. Ci tiene, però, a lanciare un appello alla creazione di un ampio schieramento anti-Salvini. In questa intervista spiega i motivi del suo allarme e perciò della proposta politica che ne dovrebbe scaturire.

L’opinione pubblica sembra ammaliata dal clamoroso gesto di rottura del leader leghista. Di colpo ha affondato la nave del governo. Nei sondaggi raccoglie un consenso che potrebbe anche assicurare, nel caso di elezioni anticipate, la conquista della maggioranza.  

“Non dobbiamo aver paura. Se avanziamo una proposta chiara, unendo le forze democratiche, possiamo piegare l’avventurismo di Salvini. L’alleanza gialloverde è miseramente fallita. Chi ne ha ritmato l’azione, forte di un consenso legato all’area più dinamica e più ricca del Paese, non ha saputo esercitare un ruolo di guida stabile e autorevole. All’inconcludenza si è associata la propensione a  enfatizzare il mito della forza, affidando alla propaganda le questioni sensibili della sicurezza e dell’immigrazione. In questo modo, irresponsabilmente, ha scavato nei cunicoli della paura individuale e collettiva. Adesso, giunto al culmine della radicalizzazione politica, Salvini invoca addirittura i pieni poteri”.

Dunque, il suo è un progetto pericoloso…

“Non c’è dubbio. Si tratta di una minaccia rivolta ai nostri istituti di libertà, come d’altronde fu minaccia, nel 1948, quella rappresentata dal Fronte popolare. Capisco allora l’evocazione dello spirito del CLN, di cui il mio amico Enzo Carra ieri si è appropriato su questo foglio online, ma il paragone giusto chiama in causa il ricordo del 18 aprile di oltre settant’anni fa. All’epoca fummo in grado di vincere, grazie principalmente ad Alcide De Gasperi, scongiurando un destino filo-sovietico dell’Italia, con gravi ripercussioni sul piano dell’equilibrio internazionale.

In effetti, l’anti-europeismo della Lega rende l’Italia instabile.

È la ragione, appunto, che deve indurci a fare dell’Europa la bandiera della nostra battaglia politica. Contro il neo-nazionalismo, foriero di tensioni pericolose nei rapporti con il mondo, abbiamo il dovere di approntare una risposta netta, senza titubanze e infingimenti, nella convinzione che possa scuotersi un elettorato ancora frastornato, ma nondimeno ostile a una prospettiva di chiaro segno autoritario.

Eppure, di fronte all’accelerazione della crisi, si staglia la preoccupazione di un ricorso precipitoso alle urne.

Spetta alla saggezza del Presidente della Repubblica regolare la partita dello scioglimento delle Camere. In ogni caso, le elezioni incombono come un appuntamento oramai ineludibile. Non ci sono margini per proseguire nel tran tran di questa legislatura ingarbugliata, effettivamente nata storta. C’è da pensare, se mi si consente la battuta, alla formazione dell’esercito. Nel mondo cattolico deve prevalere un sussulto di responsabilità. Non è detto che un nuovo progetto – una lista o un partito – non possa nascere sull’onda dell’emergenza. L’importante è assumere la consapevolezza che lo scontro innescato da Salvini comporta, di riflesso, una straordinaria mobilitazione democratica, dentro cui il popolarismo d’ispirazione cristiana ha il diritto e il dovere, infine, di fornire il proprio contributo decisivo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.