• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Giunge al termine la sagra della carne maremmana

Giunge al termine la sagra della carne maremmana

10 Agosto 2019

La 34° edizione della Sagra della Carne Maremmana e dei prodotti tipici irrompe prepotentemente nelle serate di MONTE ROMANO del 09-10-11 Agosto scorso con una presenza di persone al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Adesso che è giunta al termine come di rito si tirano le somme.Una tre giorni FANTASTICA, tantissime persone intervenute per degustare le bistecche cotte sulla brace e i prodotti tipici (lingua, coda, trippa ecc…), tre piazze coinvolte in eventi musicali ogni sera diversi, viale addobbato con ombrelli sospesi come scenografia ad una mostra fotografica amatoriale unica nel suo genere.Tantissimo lavoro per i componenti della Pro Loco e delle Associazioni coinvolte nella preparazione dell’evento.Quest’anno l’organizzazione ha visto dei cambiamenti voluti dalla Pro Loco: lo spostamento della data prima del Ferragosto anziché dopo, col benestare dell’Amministrazione comunale, una scelta più che mai azzeccata, visti i numeri alti di presenze.La distribuzione unica in piazza della Repubblica e non separata come gli anni scorsi, il Bar gestito da una Associazione del Paese, il ritorno della statua della Vacca Maremmana e del suo vitello come simbolo della stessa Sagra. Dopo anni nel dimenticatoio le due statue sono ritornate grazie al sapiente restauro di una nostra concittadina che ha saputo riportarle a nuovo, in ricordo anche dei tempi in cui quelli che ora sono adulti, da ragazzini si facevano la foto a cavallo delle due statue.Un ringraziamento va a tutti i Volontari che hanno permesso tutto ciò: i fochisti, addetti alla cottura della carne, i cuochi che hanno preparato egregiamente tutti prodotti tipici (dai nervetti, alla trippa ecc…), gli addetti alle patatine fritte, le donne addette al taglio del pane, gli addetti alle distribuzioni, alle casse, ai ragazzi che hanno lavorato per tenere sempre puliti i tavoli, al fornitore di fiducia che alla minima chiamata accorre subito a reintegrare le scorte, addetti al lavaggio di tutte le stoviglie, i ragazzi dell’associazione Ippica Monteromanese e della Virtus per l’aiuto nell’allestimento delle piazze, al Gruppo Ciclistico per il suo coloratissimo ingresso in sagra la sera del sabato. All’Amministrazione comunale, dipendenti inclusi, alla Croce Rossa Italiana, alla Security per ottimo lavoro fatto, ai Carabinieri, alla Polizia Locale, a tutti i fornitori, ai commercianti, agli sponsor e per ultimo ma non ultimo a tutti i sostenitori e i fedeli avventori delle tre serate. Grazie a tutti e arrivederci alla 35° Edizione ad Agosto 2020.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.