• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Contro il sovranismo un nuovo Cln

Contro il sovranismo un nuovo Cln

10 Agosto 2019

Riprendiamo e pubblichiamo da ildomaniditalia.it

di Enzo Carra

So di dirla grossa, ma coi tempi e i pericoli che corriamo devo provarci. Quando l’ascesa di Arturo Ui sembra inarrestabile, anche per i buoni uffici di agenzie internazionali e Stati stranieri, il minimo da reclamare a tutte le opposizioni, sociali, politiche, culturali è una tregua alle loro liti e una sospensione alle loro divisioni. Più ancora, è necessaria l’unità di tutte le forze democratiche, come fu nel Cln.

Questo è , a me sembra, anche il senso dell’Appello sottoscritto ieri da alcune formazioni cattoliche: Politica Insieme, Rete Bianca e Costruire Insieme. In quel documento si avverte, naturalmente, l’impronta di papa Francesco il quale, giusto ieri, nella sua intervista a Domenico Agasso de La Stampa, ha dato l’allarme. “Il sovranismo, ha detto, è un atteggiamento di isolamento” e poi, lo sguardo rivolto alle tragiche esperienze del passato, ha ricordato che il sovranismo “finisce sempre male”.

Si può pensare che Francesco sia un irriducibile pessimista e che quindi non sappia gustare appieno la fragranza del diktat salviniano: “datemi i pieni poteri”. Si può pensarla così, e in fondo è quello che finora hanno fatto in molti, fuori e soprattutto dentro il Parlamento. Nel caso tuttavia si fosse di altro parere, nel caso si creda che le parole di Francesco non siano un diverso modo di mettere paura alla gente, tipo quello usato per anni da Salvini e i suoi, allora non c’è che da mettersi in marcia.

La presa di posizione di queste formazioni cattoliche certamente non basta. Epperò sappiamo che quei timori sono condivisi da parti consistenti dell’elettorato, astenuti compresi, e da partiti e ambienti di tutt’altra ispirazione.

Le settimane che ci attendono saranno decisive, usiamo questa definizione non a caso. Conte potrebbe dimettersi prima di essere sfiduciato e già questo costituirebbe un primo intralcio all’irresistibile ascesa di Arturo Ui. Mattarella, arbitro e custode della Costituzione sotto attacco, saprà far valere i poteri che gli attribuisce la Carta.

L’errore, peggio il delitto che può commettere l’intero campo democratico, è quello di rimanere diviso. Unità è una parola che ha salvato l’Italia e l’ha fatta risorgere. Allora è stato il Comitato di liberazione nazionale.   Ora si tratta di difendere la democrazia, semplicemente, e scusate se è poco.

Ci fu un vecchio signore, tanti anni fa, che ebbe lo stesso incarico che ha oggi Sergio Mattarella. Quel signore, Sandro Pertini, che di difesa della democrazia se ne intendeva assai più di certi nostri leader, avvertì un giorno che “a brigante, brigante e mezzo!”. Questo, mi pare, è anche il sottotitolo dell’Appello delle formazioni d’ispirazione cattolica.Questo è anche quel che vogliono fare milioni di italiani di fede, cultura, origine diverse.Questo è il nostro dovere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.