• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Agosto chiuso per ferie, serve invertire la tendenza

Agosto chiuso per ferie, serve invertire la tendenza

7 Agosto 2019

In Italia agosto è sinonimo di chiuso per ferie. Almeno per due o tre settimane, quando non tutto il mese. Mentre il mondo cambia e si adegua alle esigenze della modernità, nel Belpaese resiste la tendenza ad andare tutti in ferie in blocco ad agosto, riducendo ai minimi termini o interrompendo del tutto la produzione dei beni e l’erogazione dei servizi. Succede nelle maggior parte delle piccole e medie imprese, “perché ad agosto è consuetudine fermarsi un po’ tutti e perché chi lavora può stare con la famiglia” rispondono gli imprenditori interpellati da Confartigianato sul tema. E in fondo perché stupirsi? In Italia le ferie d’agosto sono storicamente un punto fermo, talmente irrinunciabili che per primi i parlamentari di ogni schieramento e fazione politica raramente scendono sotto i 35 giorni di ferie. Quest’anno, per intenderci, per il Parlamento saranno 38 – il record è del 2017 con 40, mentre nel 2013 furono ”solo” 27 -, per lo meno per i deputati, che dal 1° agosto torneranno in aula presumibilmente solo il 9 settembre. Va “peggio” ai senatori, “obbligati” dal Decreto Sicurezza bis alle fatiche parlamentari fino al 5 agosto: per loro i giorni di ferie saranno invece “soltanto” 34.

Nonostante nel resto d’Europa non si assista a una simile tendenza, in Italia anche chi lavora con l’export è solito concentrare le ferie ad agosto. Pure se è il mese delle ristrutturazioni, delle riparazioni, delle manutenzioni, garantite comunque dagli artigiani del provvidenziale “Aperti per ferie”. Il gap agostano, tutto di italica matrice, è sì una caratteristica di quello stile italiano che ha reso il Made in Italy famoso e unico al mondo, ma anche e soprattutto ormai una forte linea di demarcazione con il resto dell’universo produttivo mondiale. In Svizzera, per fare degli esempi, si lavora anche il 15 agosto. In USA le ferie estive durano massimo una settimana, come in Brasile. In Cina e Giappone poco di più. Una questione soprattutto culturale da cui in Italia si fa fatica a smarcarsi.

“Gli italiani sono un popolo operaio, di lavoratori, di instancabili stacanovisti – interviene il segretario provinciale di Confartigianato Imprese di Viterbo, Andrea De Simone – ma la riflessione non è sul lavoro di per se stesso e sulla sua qualità, ma sul raggruppare i sacrosanti 20/25 giorni di ferie all’anno in un unico periodo. Questa è una particolarità solo italiana, fa parte della nostra cultura, ancora più amplificata nel nostro territorio dove dai primi di agosto si rimanda ogni attività, ogni decisione, ogni scelta a dopo Santa Rosa, a dopo il 4 settembre”.

Qualcosa, però, si sta lentamente muovendo. “In questo modo ogni anno ad agosto l’Italia rinuncia, come dimostrato da studi di autorevoli economisti, ad un punto di pil – conclude De Simone -. Le pmi stanno però pian piano iniziando a rendersene conto, trainate anche dall’indotto creato dalle più grandi realtà imprenditoriali e commerciali, che hanno imparato a non fermarsi un intero mese. Forse tra qualche anno assisteremo a un’auspicabile inversione di tendenza, a un cambiamento che non pregiudichi il sacrosanto diritto alle ferie di chi fatica tutto l’anno ma neanche il regolare funzionamento della produttività del Paese”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.