• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » F-gas, dal 24 settembre nuovi obblighi per gli operatori di settore

F-gas, dal 24 settembre nuovi obblighi per gli operatori di settore

6 Agosto 2019

Il prossimo 13 settembre cinque sedi della CNA di Viterbo e Civitavecchia saranno collegate in videoconferenza con CNA nazionale e per i mesi di settembre e ottobre sono fissati due nuovi corsi rivolti a chi non si è ancora messo in regola. È l’iniziativa che l’Associazione organizza per far sì che tutti gli operatori che eseguono interventi su impianti contenenti F-gas (gas fluorurati ad effetto serra) siano informati sugli obblighi che scatteranno il 24 settembre 2019, e sulle conseguenze per gli inadempienti, così come per dare ai “ritardatari” l’opportunità di conseguire la necessaria certificazione.

In sintesi, dal 24 settembre (cioè dall’ottavo mese successivo alla data di entrata in vigore del DPR che ha introdotto diverse novità riguardo agli F-gas) una vasta platea di imprese o persone fisiche certificate dovrà comunicare, inserendoli sul Portale F-gas, tutti gli interventi eseguiti su apparecchiature o con F-gas acquistati a partire dal 25 luglio 2019. L’obbligo riguarda coloro che installano, o smantellano, specifiche apparecchiature fisse (di refrigerazione, di condizionamento d’aria e di protezione antincendio, pompe di calore, celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero, commutatori elettrici) e che intervengono per controllarne le perdite, per la riparazione e la manutenzione

Saranno altresì cancellate dal Registro tutte le imprese e le persone fisiche non certificate.

“E’ da tempo che abbiamo messo in atto un’azione informativa, in considerazione dell’importanza e dei riflessi di questi adempimenti. Abbiamo comunque voluto cogliere l’opportunità della videoconferenza di CNA nazionale con alcuni tra i maggiori esperti in materia, per consentire agli imprenditori di approfondire l’argomento e fare chiarezza sui dati da inserire nel Portale e sulle modalità di comunicazione. D’accordo con CNA Sostenibile, abbiamo inoltre messo in calendario nuovi corsi”, dice Luca Fanelli, responsabile di CNA Installazione e Impianti di Viterbo e Civitavecchia.

Il 13 settembre l’appuntamento è, alle ore 10,30, a Viterbo nell’aula di CNA Sostenibile (via dell’Industria snc, località Poggino) e presso le sedi CNA di Ladispoli (via Aldo Moro 38), Civita Castellana (viale Fiume Treia, località Pizzo Garofalo), Tarquinia (via Vincenzo Ferri, zona artigiana) e Acquapendente (via Cantorrivo 13/c). I corsi sono già in programma a Ladispoli, il 26 e 27 settembre, e a Viterbo, il 17 e 18 ottobre.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.