• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Comuni, parte l’Associazione “Rete comune. Sindaci al centro”

Comuni, parte l’Associazione “Rete comune. Sindaci al centro”

6 Agosto 2019

Riprendiamo e pubblichiamo dal domaniditalia.eu

di Giorgio Merlo 

Si riparte dai comuni. Cioè si riparte dalle autonomie locali. Rete Bianca ha deciso di dar vita ad una Associazione nazionale dei Sindaci e degli amministratori locali. Si chiama “Rete comune. Sindaci al centro” e ha 3 obiettivi di fondo.
Innanzitutto e’ uno strumento politico che punta a coinvolgere una rete di sindaci, assessori e di consiglieri comunali che restano il nerbo centrale della democrazia italiana. Perché se è vero, com’è vero, che il comune resta “la palestra democratica” per eccellenza come ci ricordava già Luigi Struzo nel celebre intervento del 1905, e’ pur vero che solo partendo dal basso, cioè dai comuni, e’ possibile anche rilanciare la democrazia partecipativa, la democrazia solidale e la democrazia istituzionale. E “Rete comune. Sindaci al centro” ha come priorità anche la ripartenza dalla centralità delle autonomie locali. Che erano e restano il passaggio passaggio decisivo per ridare qualità alla democrazia e senso alle stesse istituzioni democratiche.
In secondo luogo l’Associazione punta ad essere protagonista in vista dell’ormai prossimo congresso nazionale dell’Anci. Una associazione, l’Anci, importante per il mondo delle autonomie locali purché non si riduca ad essere un luogo burocratico e larvatamente protocollare. Come, purtroppo, e’ capitato negli ultimi tempi. E la nostra Associazione punta ad essere un momento di confronto e di aggregazione del vasto mondo popolare, cattolico democratico e cattolico popolare – con altre esperienze ideali e culturali – che e’ fortemente presente nelle amministrazioni locali italiane. Soprattutto nei piccoli e nei medi comuni dove il dibattito e’ meno politicizzato ma più radicato sui bisogni e sulle istanze che provengono dai cittadini.
Infine con questa iniziativa si recupera uno dei capisaldi del popolarismo sturziano e uno degli elementi centrali della lunga e feconda esperienza democratico Cristiana e cattolico popolare. Del resto, e’ perfettamente inutile celebrare Sturzo, il centenario dei “liberi e forti”, il popolarismo di ispirazione cristiana e poi sostanzialmente snobbare il mondo – articolato e composito – delle autonomie locali. Senza ripartire dal basso qualsiasi altra ipotesi e’ destinata a restare nel campo delle enunciazioni e della politica politicante.
La scommessa di “Rete comune. Sindaci al centro” e’ ambiziosa ma del tutto realistica e soprattutto coerente. Non ci resta che lavorare per consolidarla. Ad oggi contiamo già un centinaio di sindaci e moltissimi assessori e consiglieri comunali. La strada e’ gusta. Tocca a noi radicarla e tracciarla in vista dei prossimi appuntamenti politici.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.