• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Intanto prendiamo il sole

Intanto prendiamo il sole

5 Agosto 2019

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Gianfranco Moretton

Sembra quasi che l’autunno sia già qui. Lo pregustiamo, trepidanti. Noi che, riconosco, siamo un po’ patiti di politica e abbiamo pertanto un appetito smodato circa il piacere degli eventi che la riempiono, siamo già nella condizione di visitare con la fantasia le cose che accadranno a fine settembre-ottobre.

Siamo costretti a una stagnazione del pensiero in questa estate ormai predefinita, circa le vicende delle dialettiche all’interno della maggioranza, sia dentro il ventre delle opposizioni, che ci fiondiamo, con molto arbitrio, dentro i quadri, per la stragrande maggioranza ancora sfumati, delle alchimie politiche dell’autunno che, come sappiamo, è il ventre che partorirà la legge di bilancio del 2010.

La madre di tutte le vicende trova la sua condizione di esistenza in quel difficile vagito.

Vado velocemente, perché meriterà una newsletter a se stante, la vicenda che si consumerà al rientro delle ferie. Ossia, alla legge taglia Parlamentari. Anche questo non è uno scoglietto.

La legge di bilancio dovrà pareggiare diverse voragini, colmare vuoti che spuntano da tutte le parti.

I proclami dei due leader sono sempre altisonanti, ma come è capitato l’anno scorso, la mannaia sarà, quella più grossa nelle mani della commissione europea e quella a raggio più ridotto tra le dita del Ministro Tra, di Conte e del Presidente della Repubblica. Immagino che le giravolte vissute nel 2018, da settembre a dicembre, abbiamo visto giri di valzer a non finire, siano anche quest’anno ad intensità memorabile. Anzi, oso dire che sarà ancora più elettrico il movimento dei ballerini.

Premessa principale, il PIL è stecchito: da lì non ricaveremo nulla. Manovre che riescano a spremere denaro dai nostri  contribuenti non potranno più essere presentate. Quel che c’è, c’è. Ora, il Ragioniere Capo che dovrà distribuire i denari secondo gli indirizzi dei politici che governano il Paese, suonerà la musica che le casse consentiranno di offrire: “cari vice Ministri, io faccio tutto quello che voi mi dite, ma sappiate che non sono ancora attrezzato per creare denaro. O me lo date o si fa con quel che c’è”.

Se i proclami sono attuare la flat-tax, mettere in campo il salario minimo, e, certo, anche ridurre il cuneo fiscale; non aumentare l’IVA, ricordiamo che quel masso lì, valge 23,5 miliardi di euro, dove trovarli solo Dio lo sa. In aggiunta a questo, che è la massa critica su cui fondare ogni ragionamento, ci saranno anche quest’anno i problemi che solo apparentemente sembrano minori ma hanno il vizio di mettere in difficoltà i due maestri di cerimonia: l’autonomia regionale, la TAV e il mantenimento delle misure relative a quota 100 e reddito di cittadinanza.

La prima ipotesi di lavoro è che non trovino inciampi prima di mettersi al tavolo per orchestrare quella manovra; la seconda cosa è misurare la tenuta politica del tessuto penta stellare: ho sempre il sospetto che dentro quelle fila possa sempre capitare di punto in bianco, qualche strana implosione; terzo aspetto, è che l’orizzonte economico non subisca ulteriori rallentamenti.

Dentro questo panorama, per quel che mi è dato intuire, a farla da padrone sarà sempre Salvini. Lo spartito musicale e il direttore d’orchestra saranno sempre da lui, almeno fino ad autunno, definiti. Il gioco ormai è, direi, quasi cristallino.

Per finire e mettere ancora qualche elemento sulla scacchiera anche quest’anno, a differenza di quello che pensava Salvini, la Commissione Europea sarà intransigente, vale a dire non permetterà un tasso di debito superiore al 2%. Dentro questa ristrettezza quelle prospettive elencate prima, non troveranno né agibilità, né via d’uscita e saranno costrette a restare al palo di partenza e, per non rendere troppo complicato il terreno, togliamo, le stranezze che potrebbero essere messe in campo dai mercati internazionali.

Anche quest’anno, quindi, prepariamoci a vivere una pagina particolarmente tormentata.

Intanto, però, prendiamoci il sole.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.