• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Comune di Tarquinia dice no alla costruzione di un termovalorizzatore

Il Comune di Tarquinia dice no alla costruzione di un termovalorizzatore

5 Agosto 2019

Nei giorni scorsi, dalla Regione Lazio, è giunta negli uffici tecnici del Comune di Tarquinia, la richiesta di attivazione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presentata dalla A2A Ambiente Spa. Nell’oggetto della richiesta di conferenza dei servizi, per la procedura VIA (valutazione impatto ambientale), si fa riferimento ad un non meglio specificato “Impianto di Recupero Energetico” ubicato nel comune di Tarquinia in località Pian D’Organo – Pian dei Cipressi.

La richiesta protocollata in Regione Lazio, della A2A Ambiente Spa, è del 17 giugno scorso. Nel leggere le carte rese pubbliche sul sito della regione, all’indirizzo che riportiamo:https://regionelazio.box.com/v/VIA-051-2019 abbiamo scoperto che si tratta della realizzazione di un impianto di valorizzazione energetica dei rifiuti. In parole povere si tratta della realizzazione di un termovalorizzatore.

Il sindaco di Tarquinia, Alessandro Giulivi, ha fatto quindi convocare con urgenza gli uffici tecnici e responsabili di settore per preparare le deduzioni di contrarietà alla società richiedente e alla Regione Lazio.

Il presidente del consiglio, Federica Guiducci, ha provveduto, nel frattempo, alla convocazione straordinaria del consiglio comunale che si terrà nei prossimi giorni.

Ricordiamo che, con delibera consiliare numero 33 del 17 maggio 2004, l’allora sindaco Alessandro Giulivi, aveva già chiaramente imposto dei paletti a tutela dell’ambiente e dei cittadini non solo di Tarquinia ma dell’intero comprensorio.

Dunque, una contrarietà, che sarà ribadita, e rinnovata nei confronti di chi continua a pensare che Tarquinia sia un territorio da deturpare ulteriormente.

Il nostro territorio è già duramente provato dalla presenza della centrale a carbone dell’Enel e quindi, l’amministrazione comunale, sin d’ora, si dice contraria a questa come a tutte le future iniziative legate a questo tipo di attività.

“Noi agiremo per le nostre competenze – afferma il sindaco Giulivi – invitiamo tutti gli altri enti, sindaci e presidenti del territorio interessati da questa iniziativa industriale a fare altrettanto. Il nostro no al termovalorizzatore o a qualsiasi altra iniziativa di impianti di recupero energetici”.

Tarquinia, 5 Agosto 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.