• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Astici e mazzancole, al via sulle coste viterbesi un progetto di ripopolamento

Astici e mazzancole, al via sulle coste viterbesi un progetto di ripopolamento

5 Agosto 2019

Lotta alla plastica e alle reti fantasma, recupero di specie importanti come l’astice e la mazzancolla, salvataggio e recupero delle praterie sommerse di Posidonia oceanica, ricerca delle specie aliene insediate lungo le nostre coste. Questo l’obiettivo del progetto SeaSave che ha preso il via  a cura del Centro ittiogenico sperimentale marino del dipartimento di Scienze ecologiche e biologiche dell’Università della Tuscia, sotto la supervisione scientifica dei professori  Roberta Cimmaruta e Giuseppe Nascetti, e che si concluderà a gennaio 2020.  

SeaSave ha l’ambizioso obiettivo di salvaguardare e recuperare la biodiversità marina lungo le coste dell’Alto Lazio, intraprendendo una serie di azioni integrate nei 5 Siti di importanza comunitaria localizzati tra Civitavecchia e Montalto di Castro, grazie a fondi europei. Il progetto nasce dalla consapevolezza che purtroppo non basta istituire un’area protetta per salvarla dall’impatto ambientale: i rifiuti che arrivano in mare, la plastica prima tra tutti ma anche le reti e gli attrezzi da pesca perduti, si depositano ovunque costituendo un pericolo per gli habitat marini e gli organismi che ci vivono. Bisogna quindi intervenire attivamente per “ripulire” gli ecosistemi e dar loro nuova vita; ma mentre le raccolte di plastica dalle spiagge sono ormai diffuse lungo le nostre coste, più difficile è realizzare una simile raccolta in mare. Proprio per questo il progetto SeaSave si rivolge a pescatori, diving, diportisti,  che saranno tutti coinvolti per raccogliere plastiche e reti fantasma dall’acqua e dai fondali, mettendo a disposizione punti di raccolta nei porti e nei rimessaggi. Del resto, con 53.000 tonnellate l’anno di plastica riversate nel Mediterraneo il lavoro da fare è tanto e capillare.

Solo una volta eliminate plastica e reti sarà possibile ottenere buoni risultati da interventi attivi di recupero su alcune specie chiave non solo a livello ecosistemico ma anche socio-economico. In quest’ottica, il progetto prevede il rilascio di 50.000 giovani astici e 100.000 mazzancolle in continuità con una serie di azioni già intraprese, tra cui la messa in acqua di barriere antistrascico effettuata nel 2013 attorno a due dei Sic. In questi siti le praterie di posidonia sono fisicamente protette, e così anche i piccoli astici e mazzancolle che potranno accrescersi e dar vita a popolazioni numerose e vitali. Questo recupero della biodiversità porterà anche benefici al comparto della piccola pesca costiera, che vedrà aumentare nel tempo il quantitativo di pescato di queste specie di grande valore economico senza impoverire le risorse locali: un buon esempio di sostenibilità ambientale ed economica.

SeaSave prevede anche una parte di sperimentazione ed innovazione: il progetto utilizzerà nuovi ed avanzati metodi di indagine basati sull’analisi del Dna (metabarcoding) per rilevare in maniera precoce l’eventuale presenza di specie aliene, arrivate da altri mari insieme al traffico marittimo. L’invasività di alcune di queste specie è considerata uno dei principali pericoli per la biodiversità del Mediterraneo, e per tenerle efficacemente sotto controllo è importante intervenire tempestivamente al loro arrivo: da qui l’obiettivo di testare tecnologie avanzate che possano essere utilizzate come sentinelle affidabili della loro presenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.