Il 16 e 17 agosto torna, dopo il grande successo delle scorse edizioni, la suggestiva manifestazione “A Lume di Lumaca” ambientata nella splendida cornice del borgo medioevale di Graffignano. A partire dalle 21,30 sarà possibile visitare il Castello Baglioni ed il borgo illuminati con migliaia di candele, torce e con le fiammelle dei gusci di lumaca. Gli angoli più nascosti del borgo saranno illuminati da decorazioni di luci create per l’occasione con passione e fantasia in omaggio all’antico maniero. L’evento a “Lume di Lumaca”, rappresenta una manifestazione unica nel suo genere che affonda le radici nelle antiche tradizioni del passato graffignanese.
Ripercorrendo le più antiche e ormai poco conosciute usanze del passato, a “Lume di Lumaca” permette di visitare e osservare il Castello Baglioni e il centro storico di Graffignano con gli occhi del passato. L’associazione OPEN, madre di questo evento, ha l’obiettivo di creare interesse per il territorio del Comune di Graffignano-Sipicciano, così ricco di storia e tradizione.
All’interno del Castello sarà possibile visitare la mostra “Identità Mediterranee” dai reperti di una villa romana del I secolo D.C.. Gli scavi, intrapresi nel 2008, hanno permesso di portare alla luce materiali archeologici relativi agli elementi strutturali della villa ed ai suoi arredi.Sarà inoltre visitabile dal 16 al 25 agosto la mostra personale del pittore GIULIANO ROSSI nelle sale del Castello Baglioni. L’ingresso per la visita al Castello, alla manifestazione e alle mostre è libero.
Sempre la LUMACA è protagonista della tradizione culinaria di Graffignano che vanta una delle più famose e rinomate sagre d’Italia: “La Sagra della Lumaca” giunta ormai alla sua XXIV edizione. I suoi piatti, cucinati a base di Lumaca secondo le più antiche ricette del paese, attirano buongustai da tutta Italia. Quest’anno la sagra si terrà dal 13 al 18 agosto.
Sabato 17 agosto alle ore 22,30 il Corteo Storico degli “Sbandieratori e Musici Santa Rosa da Viterbo” partirà dalla piazza del Comune e percorrerà tutto il centro storico con le loro spettacolari esibizioni: “tutti con gli occhi all’insù ad ammirare le abilità di questi artisti internazionali”.