• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Grande freddo in Forza Italia nonostante il caldo che fa a Viterbo

Grande freddo in Forza Italia nonostante il caldo che fa a Viterbo

4 Agosto 2019

Tutti insieme appassionatamente all’Hotel Salus i vertici di Forza Italia della Tuscia. Ma l’aria che si respirava non era delle migliori, né quella dei grandi eventi. Per carità, pace ed armonia non sono mancati, è solo che a conti fatti erano davvero in pochi. Quattro teste presenti, ancor meno quelle coronate, visti i pessimi andamenti elettorali alle europee e alle amministrative. A presiedere i lavori il nuovo coordinatore provinciale, Alessandro Romoli, insieme al vice Francesco Ciarlati e al senatore Francesco Battistoni. Tutti riuniti per parlare dell’evento nazionale con Tajani che si svolgerà dal 20 e 22 settembre.

Ma è più il non detto che ci interessa. Infatti, dopo la bomba dell’uscita di Toti, il partito deve riassettarsi, se è vero che da parte del governatore ligure è iniziata l’operazione svuotamento delle stanche e logore truppe berlusconiane e che nel Lazio in molti stanno rispondendo presente, come ad esempio i consiglieri regionali Antonello Aurigemma, Adriano Palozzi e Pasquale Ciacciarelli. Moltissimi saranno gli amministratori e i parlamentari che li seguiranno.

A Viterbo per ora nulla si muove, ma nulla è da escludere. Sicuramente la Tuscia grazie a Battistoni viene considerato un territorio amico da Antonio Tajani. Ma bisogna fare qualcosa: infatti, se verrà confermato il sondaggio di Pagnoncelli che assegna il 4% al nuovo soggetto politico di Toti e considerando che lo spazio di manovra di FI è molto ristretto (circa l’8%), ci sarà battaglia per raccogliere le briciole. Dunque i forzisti viterbesi devono muoversi per arrivare preparati.

A margine dell’incontro, Romoli ha dichiarato che “stiamo riorganizzando la macchina, devo dire che un entusiasmo del genere non era neanche prevedibile. Abbiamo una rete capillare di amministratori in ogni Comune della provincia, persone nuove che hanno scommesso su Forza Italia e la classe dirigente attuale. Penso che ci aspettano mesi di lavoro ma anche di grandi soddisfazioni. Entro la metà di settembre riorganizzeremo il partito a Tarquinia, Montefiascone e Civita Castellana, Comuni medio grandi di notevole importanza strategica per noi”.

Il problema è che più che organizzare qui servirebbe un miracolo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.