• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’epoca Sgarbi stavolta volge davvero al tramonto?

L’epoca Sgarbi stavolta volge davvero al tramonto?

3 Agosto 2019

Giunge al termine a Sutri l’epoca Sgarbi? Un fatto è certo: al Consiglio comunale di ieri mattina è stato confermato il passaggio all’opposizione dei due consiglieri Matteo Amori e Nunzia Casini eletti nella lista “Rinascimento”. L’aut aut lanciato dal sindaco, che aveva chiesto le loro dimissioni dopo che avevano votato contro la nomina di un prosindaco, è valso a poco e ora rischia di ritorcersi contro di lui. Da parte dei due consiglieri infatti nessun ripensamento e nessun atto di dimissioni, ora vedremo se Sgarbi ci ripenserà. Nel frattempo si apprende che tutto questo è scoppiato per la stranissima decisione del sindaco di nominare prosindaco l’ex collega di Bagnoregio Francesco Bigiotti. Ora, ci si chiede, al di là della presunta autorità che viene riconosciuta da qualcuno a Bigiotti, sotto cosa c’è sotto? Se lo sono chiesti Amori e la Casini e se lo chiedono un po’ tutti in paese. Cosa passa nella testa di Sgarbi? Qual è il filo che lo lega a Bagnoregio?

Dal canto suo il consigliere Alessio Vettori, pure lui uscito dalla maggioranza, sostiene che il paese ha “a che fare con un sindaco incapace di ascoltare le opinioni dei consiglieri che solo grazie ai voti dei propri elettori gli hanno permesso di diventare il primo cittadino di Sutri e non il contrario, sia ben chiaro. Abbiamo a che fare con un sindaco che non ammette critiche né opposizioni: ne sono un esempio anche i tantissimi commenti (negativi) cancellati ai post su Facebook. Evviva l’illusione e tutte le sue accezioni. Illusione, sì, come ciò che è accaduto nell’ultimo Consiglio comunale in merito alla votazione del prosindaco. La proposta iniziale (prosindaco) presentata da Sgarbi per la votazione in Consiglio è stata completamente stravolta e riscritta dai suoi fedelissimi. Sia consapevole il sindaco che nella realtà dei fatti non ha più la maggioranza di governo e lo invitiamo, caldamente, a prenderne atto. Dimostri di essere uomo (prima) e politico (poi) e prenda atto dell’attuale situazione politica di Sutri: si dimetta. Avrebbe già dovuto presentare lui le pubbliche dimissioni invece di farneticare e minacciare finte dimissioni come avvenuto in passato.
Sutri ha bisogno di altro, soprattutto di pace sociale e sicuramente non più dell’illustrissimo sindaco. Se ne vada nel silenzio (per una volta) e riprenda pacatamente la via di casa”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.