• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Regione approva il Piano paesistico

La Regione approva il Piano paesistico

3 Agosto 2019

E’ arrivata alle sei del mattino, dopo una lunga nottata di lavori, l’approvazione da parte del Consiglio regionale del Lazio del Piano territoriale paesistico regionale. Solo dopo una pausa di sei ore è stato trovato un accordo e l’iter, turbolento e movimentato, che aveva preso il via a gennaio con la proposta di deliberazione consigliare numero 26 del 4 gennaio 2019, è arrivato a compimento. A dilungare i lavori i quattro sub-emendamenti dell’assessore all’urbanistica, Massimiliano Valeriani, che hanno sostituito alcune parti dell’enorme provvedimento, facendo ritornare nei cassetti altri 2.000 emendamenti.  In poche ore bisognava ridiscutere tutto, ma le modalità dei lavori d’aula hanno scatenato le le proteste del Movimento 5 Stelle e di Fratelli d’Italia, che hanno rivendicato maggior tempo per esaminare i 4 subemendamenti. Le 14 ore, concesse dalla maggioranza, sono bastate per schiarire le idee.

Il Piano territoriale paesistico regionale ha lo scopo di sottoporre ad una specifica normativa d’uso l’intero territorio della Regione Lazio con la finalità di salvaguardare i valori del paesaggio, come prevede il Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il Piano regionale si va così a sostituire ai Piani territoriali paesaggistici che fino a ieri erano in vigore. Una normativa sovraordinata cui le Provincie e i Comuni dovranno ora fare riferimento.

“Con l’approvazione del Piano – ha detto Zingaretti – si è chiuso un iter iniziato venti anni fa. Il Ptpr è uno strumento fondamentale per garantire regole chiare nella gestione del nostro territorio con il quale coniughiamo i due elementi fondamentali citati nell’articolo 9 della nostra Costituzione: paesaggio e patrimonio. E allo stesso tempo portiamo a compimento uno dei punti programmatici più importanti che avevamo prefissato all’inizio di questa legislatura”.

Felpata l’Associazione costruttori edili: “Siamo cautamente ottimisti – ha detto Domenico Merlani – per l’approvazione del Piano dopo anni di incertezze. L’approvazione definitiva, avvenuta attraverso i maxi emendamento, non ha comportato un confronto ampiamente approfondito, ha però nel contempo tenuto conto di diverse proposte costruttive di Ance Lazio, che avevano come priorità la tutela e lo sviluppo del territorio. Nei prossimi giorni approfondiremo il provvedimento regionale approvato, per un’analisi più dettagliata dei suoi contenuti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.