Nel mese di luglio a Viterbo, il numero degli incidenti si è attestato a otto, con due persone ferite ed un decesso: sono stati rilevati due sinistri con lesioni e altri sei hanno riguardato solo danni alle cose. Questo grazie alle attività di prevenzione e repressione svolte dalla polizia. Rilevante, infatti, è stata l’attività contravvenzionale e di controllo effettuata, che ha portato ad effettuare, nel mese passato, 326 sanzioni con il ritiro di 4 patenti, 8 carte di circolazione e la cancellazione di 343 punti-patente. Velocità pericolosa, eccessi di velocità, mancato uso delle cinture di sicurezza, uso del telefonino alla guida, guida in stato di ebbrezza sono state le infrazioni maggiormente contestate, anche grazie all’utilizzo del tele laser e dell’autovelox. 351 sono stati gli interventi posti in essere sulle strade per le attività di soccorso e poco meno di 700 automobilisti sono stati controllati tramite il precursore e l’etilometro (anche utilizzando i nuovi apparecchi di recente dotazione), durante i servizi diurni e notturni. Di questi, 8 sono stati denunciati all’A.G. per guida in stato di ebbrezza alcolica e uso di sostanze stupefacenti. Lo scopo della polizia locale è quello di fare in modo che sulle strade della Tuscia, durante il periodo estivo, la situazione legata alla viabilità si mantenga sempre entro ambiti di scorrevolezza e fluidità, sia per quello che concerne il traffico commerciale, sia per quello da diporto.