• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Torna nelle scuole l’educazione civica. Il Pd: “E’ tutto un bluff”

Torna nelle scuole l’educazione civica. Il Pd: “E’ tutto un bluff”

2 Agosto 2019

L’educazione civica torna obbligatoria nelle scuole. Il Senato ha approvato il disegno di legge che introduce l’insegnamento con 193 i voti a favore, 38 gli astenuti. L’introduzione dell’educazione civica avverrà a partire da settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico. Ma la la riforma ancora ha dei lati oscuri come hanno sottolineato gli esponenti del Pd. Infatti sembra che non siano stati stanziati i fondi necessari a far partire l’insegnamento.

Nella Lega esultano. E’ il caso del senatore Umberto Fusco: “Con il voto favorevole del Senato – dice – è diventata legge la proposta per il ritorno dell’educazione civica come materia obbligatoria nelle scuole. Oggi è una giornata storica, un passo in avanti fondamentale per la formazione dei giovani, affinché possano apprendere valori essenziali contenuti nella nostra Costituzione come il rispetto delle regole, il funzionamento delle istituzioni democratiche, i fondamenti dell’economia e del diritto. E’ necessario formare le nuove generazioni di italiani e prepararle per le sfide che dovranno affrontare nel percorso scolastico e lavorativo, affinché possano acquisire una cittadinanza consapevole e attiva”.

Pronta la replica del Partito democratico, affidata a una nota di Camilla Sgambato, responsabile scuola: “Dal prossimo anno – chiarisce – non sarà introdotto l’insegnamento e neppure ci sarà un docente dedicato e neanche aumenterà il monte ore. Resterà tutto come prima, con la significativa differenza che le incombenze per scuole e docenti saranno maggiori a causa delle scelte demenziali di questa maggioranza. Qualcuno dovrebbe spiegare al governo che le riforme della scuola non si possono fare se non si stanziano risorse. Anche in questo caso, dunque, ci troviamo di fronte a un caso di propaganda orchestrato ad arte. Con l’aggravante che, a parlare di rispetto delle regole di civiltà, di educazione, di accoglienza e di inclusione, sia proprio chi da molti mesi alimenta odio, paura e rabbia verso chiunque mostri di pensarla diversamente”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.