• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Nella Tuscia aziende agricole da Oscar

Nella Tuscia aziende agricole da Oscar

31 Luglio 2019

Si è svolta la finale regionale degli Oscar Green del Lazio, concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa per premiare i progetti più innovativi finalizzati a promuovere un’agricoltura sana, moderna e sostenibile.

Il premio Creatività è andato all’azienda agricola Borgonero di Civitella Cesi, che ha realizzato un Parco archeo-didattico per gli studenti coniugando l’amore per i cavalli, le strade della transumanza e la ricerca storica. L’Oscar Green per la sostenibilità invece è stato assegnato a Eleonora Gabrielli di Monte Romano per la gestione di uno dei pochissimi allevamenti di vacca maremmana rimasti sul nostro territorio con l’obiettivo di creare, introducendo capi selezionati, una filiera che porti al riconoscimento della Dop. Vincitore del premio Campagna Amica l’azienda agricola Cassanelli di Ronciglione con il progetto uova per tutti per soddisfare le esigenze dei consumatori con uova di quaglia per i celiaci o uova di oca e anatra per chi soffre di intolleranze, mentre il riconoscimento Noi per il sociale se l’è aggiudicato l’impresa di Sara Nardini che, su un’area periferica e abbandonata di Viterbo, ha realizzato un parco agricolo, Agriland, sede di tirocinio per studenti di agraria e scienze dell’educazione, dove i disabili possono svolgere percorsi riabilitativi-lavorativi ed avvalersi della terapia assistita con animali.

L’Oscar Green per il premio Impresa è andato invece al progetto di Maria Adelina Zonetti e alla sua azienda di Fara Sabina (Rieti). Si tratta di un progetto basato sul grano Senatore Cappelli, un’antica varietà di frumento autoctono, per il quale si applica un sistema di coltivazione a basso consumo di concimi, fitofarmaci e diserbanti, con grande vantaggio per la sostenibilità e la qualità del prodotto. Alla Centrale del latte del Frusinate, infine, è stato assegnato il premio Fare Rete, per un progetto finalizzato alla commercializzazione di un latte genuino, garantito, con un marchio certo, costi più ridotti per i consumatori e un’equa remunerazione per i produttori. I vincitori parteciperanno alla selezione nazionale in programma in autunno. All’evento hanno partecipato i vertici regionali della Coldiretti. “I numeri ci dicono che sono sempre di più i giovani che nel Lazio scelgono l’agricoltura dimostrando non solo tenacia e spirito di iniziativa ma anche una grande capacità di innovazione con progetti ambiziosi e all’insegna della qualità e della sostenibilità ambientale”, ha spiegato David Granieri, presidente Coldiretti Lazio.

Nell’occasione è stato anche presentato l’accordo stipulato tra Coldiretti Lazio e la Protezione civile regionale sulle attività antincendio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset