• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Agli amici del Partito democratico

Agli amici del Partito democratico

29 Luglio 2019

Da ildomaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

di Lorenzo Dellai

Agli amici del Partito Democratico | Il Domani d’Italia Vorrei rivolgere una riflessione agli amici del Partito Democratico.Non ho mai aderito al vostro partito, ma lo ho sempre guardato con simpatia e rispetto, sempre cercando di concorrere a costruire condizioni di cooperazione e di alleanza.Per favore, risparmiateci due cose.La prima: il rilancio, improbabile, di una “vocazione maggioritaria” comunque condita e mascherata.

Ovvio che i numeri non la consentono. Ma, prima di tutto, non è questione di numeri, ma di concezione della “politica come coalizione”.Una coalizione si fa tra soggetti autonomi, liberi e diversi. Non attraverso la germinazione di formazioni in franchising.
Passare da una visione tolemaica ad una copernicana è difficile, ma ciò non di meno è necessario. Resta da capire quale sia il “sole” attorno a cui accettare il fatto che tutto giri: a mio parere non può che essere la comune prospettiva di un nuovo compromesso tra “democrazia e mercato”, per evitare il rischio di una involuzione autoritaria resa ogni giorno di più pericolosamente appetibile per un popolo che tende a percepire sempre meno il carisma di un futuro di sicurezza, uguaglianza e benessere nei meccanismi della democrazia liberale e rappresentativa.Questo è il “sole”. Tutto il testo sono satelliti, PD compreso.La seconda: una divisione tra fautori e detrattori dell’alleanza con il M5S come unica via per battere la destra. Così semplicemente posta (prima o dopo un eventuale voto anticipato) la questione non ha senso alcuno.Dalla destra ci separa tutto. Dal M5S “quasi” tutto.
Si può lavorare su questo “quasi”? Certo. Sta nel DNA della buona politica ricercare ogni pur labile interstizio di dialogo.

Ma c’è un macigno su questa strada e – a mio parere – non consiste nel merito delle politiche propugnate dal M5S (che sicuramente sono pasticciate e spesso incomprensibili, ma in molti casi corrispondono a esigenze vere, vedasi la lotta alla povertà) e neppure nella diffusa inconsistenza della sua classe dirigente (non è che altrove vi siano tante genialità applicate….).

Il vero macigno consiste piuttosto nella concezione della “democrazia”.Anti parlamentarismo; mitizzazione della democrazia diretta; superamento della visione comunitaria della Democrazia in favore della sua “individualizzazione” supportata dalle nuove frontiere digitali non possono essere basi di nessun possibile accordo.È semmai questo il terreno di un confronto esigente e tutt’altro che scontato, che sarebbe nell’interesse del Paese sviluppare, al di là delle congetture di breve momento.Su questo piano, i “popolari” (laddove volessero rigenerarsi come soggetto politico) potrebbero senza dubbio avere un ruolo importante.In fondo, forse, l’opzione di una “democrazia” capace di recuperare un forte respiro comunitario ed una credibile finalizzazione sociale può essere veramente una via di uscita dalle secche della crisi valoriale del sistema senza passare dalla sua delegittimazione distruttiva.Ma occorre che i “popolari” decidano di tornare ad essere “vero soggetto politico”.
Il loro compito non è salvare la “cristianitá”, come pare di capire leggendo qualche presa di posizione: a questo ci pensa Papa Francesco (che il Signore lo conservi a lungo!).
Il loro compito è molto più modesto ma non meno nobile: rigenerare una cultura sociale e politica ispirata ai valori cristiani ma umilmente incarnata sul piano della laicità, a servizio di una democrazia che non può degradare verso l’autoritarismo e di una visione dei rapporti civili che non può lasciare spazio alla deriva del tutto contro tutti.Le tante esperienze nate in questi mesi hanno dunque il dovere, immediato, di una coraggiosa scommessa comune, solidale, condivisa. La vocazione “di servizio” di Rete Bianca, a mio parere, non può che  essere questa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Ultime Notizie
Strali di Forza Italia contro Vittorio Sgarbi
Politica

Strali di Forza Italia contro Vittorio Sgarbi

5 Dicembre 2019

Forza Italia contesta la decisione di Sgarbi di nominare vicesindaco Lillo Di Mauro, definendo il suo un “ribaltone antidemocratico”. A

Nocciole, Bolsena resiste: “Non ci fermeremo”
Posizione 4

Nocciole, Bolsena resiste: “Non ci fermeremo”

5 Dicembre 2019

Nocciole: l’Assofrutti di Caprarola si aggiudica il secondo round e vede accogliere dal Tar anche l’ordinanza emessa dal Comune di

“Grazie al ministro Franceschini per l’istituzione della nuova Soprintendenza”
Posizione 3

“Grazie al ministro Franceschini per l’istituzione della nuova Soprintendenza”

5 Dicembre 2019

Dopo l’istituzione della Soprintendenza di Viterbo, Rieti ed Etruria meridionale interviene l’ex vicesindaco Luisa Ciambella, promotrice durante la scorsa amministrazione

Advertising
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Strali di Forza Italia contro Vittorio Sgarbi
Nocciole, Bolsena resiste: “Non ci fermeremo”
“Grazie al ministro Franceschini per l’istituzione della nuova Soprintendenza”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok