• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » L’opposizione cresce se fa chiarezza sulle proprie prospettive

L’opposizione cresce se fa chiarezza sulle proprie prospettive

28 Luglio 2019

Un’opposizione quella messa in campo da alcune aree del Partito democratico poco chiara e non di larga veduta. “Galleggiare pur di sopravvivere” è questo il motto. Una la filosofia di vita applicata e condivisa da molti politici, pronti a far di tutto pur di continuare a passeggiare nel Transatlantico. Un modo di approcciare la vita politica che non rispecchia l’onestà, da intendersi come quelle legata alle idee, alle origini e al rispetto dell’elettorato, che dovrebbe contraddistinguere la vita di un esponente politico.

Un modo malsano di concepire la politica il cui apice è stato raggiunto nei giorni scorsi quando qualcuno ha professato la possibilità di un’alleanza con i 5 Stelle. Un possibilità che, oltre ad essere fantascientifica, va a tradire quelle che sono le idee su cui è stato fondato il Partito democratico, ma sopratutto va a tradire l’elettorato. Infatti, chi nel marzo 2018 ha votato Pd lo ha fatto perché voleva rinnovare la fiducia a quel partito e non dare spazio ad un inciucio con il M5S. Il voto era stato chiaro ponendo il PD all’opposizione. Perché tradire chi ti ha votato, cosa è cambiato? Secondo noi nulla, forse una sola cosa. Questi personaggio, oggi più che mai, sentono addosso la paura di finire nel dimenticatoio. Una volta spenti i riflettori è troppo tardi: dunque bisogna agire. Una richiesta di alleanza che possiamo tradurre semplicemente in “ma c’è un posticino al sole anche per me?”. Non è di certo il naturale comportamento dell’opposizione che dovrebbe attaccare il governo e spaccare la coalizione Lega-Movimento 5 Stelle con un azione concreta ed unitaria. Che dovrebbe rendere conto, giornalmente, di quanto poco sia stato fatto dal governo e quanti problemi devono giornalmente affrontare gli italiani. Un opposizione chiara ed unitaria è l’unico modo che ha il Pd per crescere e ritrovare consenso, altre vie non esistono.

In un tweet l’ex senatore Lucio D’Ubaldo ha sintetizzato tutto questo. Poche e semplici parole, le sue, pregne di significato: “Un conto – ha scritto D’Ubaldo – è dividere i gialloverdi, creare un arco di forze costituzionali, isolare #Salvini; altro è ipotizzare fatalisticamente l’accordo di governo con il #M5S. L’opposizione cresce se fa chiarezza sulle prospettive. #ReteBianca“. Di certo, per isolare Salvini l’alleanza con il M5S non è la strada da percorre, anzi è il miglior modo per farlo arrivare al 50 % dei consensi. Ma si sa: per sopravvivere politicamente si fa di tutto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.