• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Arcicaccia inaugura nuovo recinto a Vetralla

Arcicaccia inaugura nuovo recinto a Vetralla

28 Luglio 2019

Alcuni giorni fa, è stato messo a dimora, presso la tenuta di comunale di Montecalvo a Vetralla, un recinto elettrificato di circa un ettaro, per ambientamento a scopo venatorio della specie la lepre comune (Lepus europaeus, in una area fortemente vocata. Il giorno 24 cm, sono state finalmente rilasciate all’interno del recinto elettrificato ben 25 leprotti già svezzati, vaccinati e controllati sanitariamente, che stazioneranno all’interno per circa 20 giorni, tempo necessario al totale ambientamento in loco. Tale iniziativa è stata possibile per volontà del circolo locale della sezione arcicaccia di Vetralla, sita a Tre Croci in piazza Europa presso l’ex scuola elementare, in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale di Vetralla. Nella fattispecie, l’ufficio patrimonio ambiente diretto dall’assessore Postiglioni Carlo, unitamente  allo sforzo congiunto dei volontari dell’associazione Arci Caccia e delle altre associazioni venatorie locali coinvolte nell’iniziativa, in collaborazione con il personale gentilmente messo a disposizione dall’amministrazione comunale che ha determinato una compartecipazione sinergica volta all’auspicio di una buona riuscita del progetto.

Il tutto, per apportare vantaggi sia a livello economico che ecologico, nonché utili risvolti alla salvaguardia del patrimonio che al ripopolamento della specie  lepre comune (Lepus europaeus), in una zona, quella di Montecalvo appunto, considerata all’unisono dal mondo scientifico e venatorio come una delle più vocate in assoluto della provincia di Viterbo se non del Lazio. Unica nota dolente purtroppo, è stato il parere contrario e la ferma opposizione del presidente provinciale dell’Associazione Enal Caccia Desimoni Luigi, il quale ha dimostrato perplessità nel progetto ed in certi casi addirittura si è opposto fermamente alla  sua realizzazione. Si ringraziano tutti i partecipanti, i volontari delle associazioni venatorie tutte,  ma soprattutto il sindaco Coppari Franco e tutta l’amministrazione, il personale dell’ ufficio tecnico, tutti i responsabili Arcicaccia regionali e provinciali, il tecnico faunistico Paolo Viola ed i presidenti di tutte le associazioni venatorie locali e provinciali. Si invitano i cacciatori  di tutta la provincia di Viterbo a visionare a loro piacimento l’operato fatto fino ad oggi ed a collaborare per eventuali iniziative future.   Il recinto è stato realizzato per gentile concessione dell’Atcvt2, per il quale si ringrazia sentitamente il consiglio tutto ed il presidente dott. Alberto Scarito.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.