• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fabbrini: “Impossibile avallare alleanze con il M5S”

Fabbrini: “Impossibile avallare alleanze con il M5S”

21 Luglio 2019

In merito all’annunciata convergenza dei consiglieri comunali Serra, Delle Monache e Ricci con il Movimento 5 Stelle interviene il coordinatore dell’Unione comunale del Pd, Aldo Fabbrini.

Ho letto con stupore la conferenza stampa del gruppo “serra-panunziano” con Forza Civica e il Movimento 5 Stelle. Il dottor Serra, con chiarezza e precisione, seppur con l’uso del condizionale, ha individuato un percorso di alleanze per costruire un’alternativa alla guida del comune di Viterbo indicando la possibilità di una convergenza con i 5 stelle, liste civiche e il Partito Democratico.

È doveroso, da parte mia, come segretario del Partito Democratico di Viterbo città, completamente estraneo e all’oscuro della proposta fatta, da subito esprimere la totale contrarietà ad un all’alleanza con il Movimento 5 Stelle. Incompetenza, improvvisazione e intolleranza rendono i 5 stelle totalmente improponibili come alleati.

Al dottor Serra e ad Alvaro Ricci ricordo che questa è la linea politica nazionale del segretario Zingaretti che intendiamo seguire con forza e nettezza. All’indomani dell’apertura dei 5 stelle ad alleanze con liste civiche per le elezioni amministrative appare questa proposta, volutamente sfumata, poco dettagliata, ma di valenza certa. Una proposta irricevibile e se gli amici “serra-panunziani” del PD intendono proseguire su questa linea, la nostra presenza all’interno del partito sarebbe totalmente incompatibile. Consiglio a chi si vuole alleare con i 5 stelle, di leggere quello che in questi giorni l’On. Di Maio ha detto del PD.

È sempre più difficile comprendere la linea politica di questo Partito Democratico della Tuscia, che in provincia propone l’alleanza con la destra e dal comune di Viterbo avvia l’alleanza con i 5 stelle.

La politica è coerenza, fedeltà ai valori, passione e sentimento. Tutto ciò è l’anima della politica, senza resta solo il potere e le poltrone. Il Partito Democratico viterbese, non può farsi ossessionare dalla gestione del potere e mettere in campo schizofreniche alleanze: dove destra e i cinque stelle sono intercambiabili, purché si possa partecipare alla gestione.

Questo non è il PD dell’Unione Comunale di Viterbo e nessun congresso potrà avallare tutto ciò.  Un partito che è solo gestione delle amministrazioni locali con chicchessia, non potrebbe essere il nostro partito. Sarebbe bello avere un Partito Democratico che, in vista del congresso, parla di problemi della gente, della salute, delle liste d’attesa, dei viaggi della speranza per potersi curare, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Un Pd che si occupi di risolvere i problemi di una città allo sbando, guidata da una destra senza progetti, e che ogni giorno di più scivola nell’abbandono. Il PD non ha bisogno di incrementare il degrado della politica, dando l’idea di un partito che la mattina sta con la destra e la sera con i 5 stelle. Noi dovremmo essere orgogliosi della nostra identità, dei nostri valori e delle nostre proposte. Scegliere con coraggio questa linea politica ci premierà. Non si può essere guidati nella propria azione politica solo dalla paura di perdere il potere. Soprattutto, il PD della Tuscia con una linea politica chiara, non ondivaga, riuscirà a proporsi come forza in grado di governare i processi di crescita del bene comune smettendo di perseguire, e definitivamente abbandonando, la logica angusta di un consenso basato sul “che te serve?”. Coraggio e coerenza in politica pagano sempre.

Aldo Fabbrini

Coordinatore Unione Comunale Pd Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.