• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Imbarazzo all’Unitus per il caos sulle graduatorie del Tfa

Imbarazzo all’Unitus per il caos sulle graduatorie del Tfa

19 Luglio 2019

A sollevare il problema sono state decine di candidati rimasti letteralmente allibiti per come è stata gestita dall’Università della Tuscia la pubblicazione delle graduatorie del concorso per accedere al tirocinio formativo attivo per gli insegnanti di sostegno: 123 posti per oltre 800 partecipanti.

Prima pubblicate, poi ritirate, quindi di nuovo pubblicate e ritirate un’altra volta per errori nel calcolo dei punteggi a causa, almeno questa la versione fornita dagli uffici, del malfunzionamento del lettore ottico utilizzato per esaminare il foglio risposte. La graduatoria, come ha anche denunciato la Uil Scuola, è stata dunque rimaneggiata a più riprese destando così sospetti nei partecipanti (23 hanno presentato un esposto in Procura) e nel sindacato.

Adesso l’Unitus, dopo la brutta figura, si scusa per quanto accaduto: “L’amministrazione – si legge in una nota – ha immediatamente avviato una verifica interna finalizzata a determinare le cause dell’errore. Le graduatorie sono state esposte sul sito web dell’ateneo (nella sezione dedicata al Tfa) e l’urgenza di comunicare i risultati ai candidati in relazione alle tempistiche ministeriali ha portato – per un mero (e verificabile) errore di trascrizione dei risultati di prove già svolte e disponibili on line sul sito – alla pubblicazione di file non corretti. Le graduatorie sono state successivamente oggetto di ulteriore verifica, corrette e nuovamente pubblicate sul sito web e nell’Albo ufficiale di ateneo, dove sono attualmente esposte”. “L’Università è a disposizione -conclude l’Unitus – con assoluta trasparenza a fornire tutte le informazioni utili attraverso le quali avere conferma della correttezza delle procedure e dei risultati e metterà in atto rapidamente le opportune azioni correttive finalizzate a rimuovere le cause che hanno determinato l’errore e ad evitare il ripetersi dei problemi emersi, assicurando sin da ora la massima attenzione e puntualità nell’erogazione dei corsi che prenderanno il via il prossimo 25 luglio”.

C’è poco da commentare: così di questo tipo, tanto più laddove vanno ad investire il futuro lavorativo di tanti giovani, non dovrebbero proprio accadere. Al rettore il compito di accertare le responsabilità e prendere gli opportuni provvedimenti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.