• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Forza Italia e la caduta dell’impero. Congresso provinciale in gran segreto e per pochi intimi

Forza Italia e la caduta dell’impero. Congresso provinciale in gran segreto e per pochi intimi

18 Luglio 2019

Forza Italia a congresso. L’appuntamento è previsto per venerdì 19 luglio, dalle 17.30. La sede scelta per il “piccolo” è l’Hotel Piccola Opera a Vitorchiano. Tutto piccolo, insomma. A dare l’annuncio, sottovoce, dell’iniziativa è stato Dario Bacocco, attuale coordinatore provinciale. L’assise in teoria ha il compito di nominare il suo successore.

Fin qui tutto bene, tranne scoprire che in pochi sono stati informati dell’appuntamento. La notizia è stata fatta passare in sordina: ne sa poco la stampa, ma forse ne sanno meno gli iscritti. Un congresso per pochi intimi concepito e organizzato di corsa. Ma come mai tutta questa fretta? Semplice: tutto risiede nello spauracchio delle primarie, ossia nella paura che un eventuale voto aperto a tutti sconvolga gli equilibri ormai venticinquennali che ingessano il partito in provincia di Viterbo.

A lanciare il tormentone delle primarie è stato Giovanni Toti e l’eventualità di una sfida ai gazebo spaventa molti degli attuali dirigenti provinciali. Per questo si sono fatti furbi e sono corsi ai ripari con una riunione in stile massonico. All’ordine del giorno, come detto, la nomina (o riconferma, perché i nomi scarseggiano, come anche il tempo) del coordinatore provinciale. Lo slogan è molto semplice: “Meno siamo, meglio è”.

Si mormora che nel Lazio molti esponenti del partito del cavaliere, prevedendo lo tsunami, si siano già messi all’opera da un bel pezzo per chiedere asilo politico ad altri partiti: Fratelli d’Italia e Lega, visti come “porti sicuri”. I vertici viterbesi, per tanti motivi, hanno più difficoltà a fare così e allora cercano di blindarsi.

Insomma, la paura fa novanta. Nel lazio il gruppo che fa riferimento a Toti sta facendo terra bruciata intorno all’ex presidente dell’europarlamento, Antonio Tajani, bisogna dunque correre ai ripari prima che il vento “della rivoluzione d’ottobre”( cosi l’ha definita il governatore della Liguria) travolga anche la provincia di Viterbo. Per cui venerdì 18 luglio rapida conta delle mani alzate, nomina del coordinatore e via, di corsa, tutti a casa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.