• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Fitofarmaci, non possono discutere delle regole solo le associazioni dei produttori

Fitofarmaci, non possono discutere delle regole solo le associazioni dei produttori

18 Luglio 2019

Il prefetto durante la riunione dedicata ai fitofarmaci, oltre che agli esperti del settore e ai sindaci, ha concesso la parola anche ai rappresentanti della associazioni impegnate nella tutela dell’ambiente. Al tavolo erano presenti l’Accademia Kronos e l’Associazione lago di Bolsena. Secondo Ottavio Maria Capparella dell’Accademia Kronos “in questi mesi è stato scoperchiato il vaso di Pandora, che ha messo in discussione l’impostazione convenzionale della politica agricola. Lo scontro sociale è dovuto al sostegno all’agricoltura inquinante dato da alcune amministrazioni e associazioni di categoria, ma il primo bene da tutelare è la salute dei cittadini”.

Per l’Associazione lago di Bolsena è intervenuto invece Georg Wallner: “E’ importante una risposta condivisa sull’uso dei fitofarmaci. Però, affinché si possa raggiungere ciò, è necessario che tutti gli attori del territorio possano partecipare per trovarla, mentre al tavolo dei relatori erano presenti soltanto i rappresentanti delle associazioni di categoria. Mancavano esperti dell’ambiente, delle acque, della salute, di diritto europeo e nazionale, dell’agricoltura biologica, rappresentanti dei tecnici e, in generale, una rappresentanza del territorio. Non è concepibile che una risposta, elaborata da un così ristretta e particolare cerchia, possa essere adeguata e valida per tutto il territorio. La provincia di Viterbo non è uniforme, né per vocazione, né per il fatto che esistono sul territorio molte zone tutelate. Sono aree protette che richiedono regole specifiche, una protezione particolare che è definita dalla normativa europea recepita dalla normativa nazionale. Questa normativa, esige ad esempio per il lago di Bolsena una protezione delle acque dall’inquinamento da nutrienti e fitofarmaci, una tutela anche nel senso quantitativo e una tutela globale dell’ecosistema e dei suoi habitat, il che esclude la creazione di vaste zone con monocolture”.

Wallner, ha ricordato in conclusione, “che le ordinanze che i Comuni del lago di Bolsena stanno adottando corrispondono alle suddette esigenze: la limitazione dell’uso di fitofarmaci e la tutela della preziosa risorsa che l’ecosistema del lago rappresenta”. Ha sottolineato come “in alcuni interventi sia stato espresso un certo scetticismo rispetto all’agricoltura biologica”. Infatti, “manca la strumentazione idonea per poter contare sul biologico come modalità di produzione agricola redditizia, ma questa esiste in Italia e all’estero. Ciò che sicuramente manca è la giusta incentivazione per l’agricoltore che facendo il biologico s’impegna a tutelare la salute dei cittadini e dell’ambiente”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.